Viaggi in famiglia alla scoperta dei tesori più o meno nascosti del nostro paese... e non solo! Arte, natura, cultura e musica per celebrare IL BELLO
Post più popolari
-
Giacomo osserva i Barboj Una mattina libera a Parma significa: esplorazione dei dintorni. Dopo un maggio caratterizzato da incessanti ...
-
Punto di partenza: Tesido - parcheggio presso la Via Unterrainer, ca. 100m al di sopra della chiesa parrocchiale. Potete inserire sul na...
-
BEZZECCA è una cittadina piccolissima ma ricca di storie da raccontare. Si trova all'inizio della Val di Concei, vicino al Lago d...
sabato 4 luglio 2020
sabato 7 marzo 2020
LUNIGIANA: Passo del Lagastrello
Lo abbiamo raggiunto salendo per la strada che parte da Licciana Nardi, più esattamente Monti di Licciana, poco sopra alla città di Aulla. Poco distante dal passo si trovano Prato Spilla e il Lago Paduli (artificiale creato nel 1900), da cui nasce l'Enza. Il Passo unisce tre province attraverso il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano: Massa Carrara, Reggio Emilia e Parma.
Devo ammettere che il tragitto in auto è stata una vera avventura! Una strada con curve incredibilmente tortuose e insidiose. 🚙🚙🚙
Non abbiamo incontrato nessuno. Un luogo ideale per trascorrere una giornata lontano dalle folle... di questi tempi direi IL luogo ideale!
La felicità di Giacomo che ha toccato la NEVE! ⛄⛄⛄
Sull'origine del nome Lunigiana sono state fatte diverse ipotesi: questo toponimo sarebbe stato tratto dalla forma a falce di Luna del porto fluviale di Luni e si trova nei documenti scritti a partire dal XIII secolo "in provincia Lunisanae".
GOLOSITA' 🍕🍕🍕🍻🍻🍻
LA LUNIGIANA è LA PATRIA DEI PANIGACCI (O TESTAROLI), in particolare A PODENZANA:
Il panigaccio o panigazzo (in ligure: panigàssu) è un tipo di pane rotondo, non lievitato, cotto in uno speciale piatto di terracotta e mica, chiamato TESTO, arroventato a fuoco vivo in un falò o in un forno a legna. Una pastella di FARINA, ACQUA E SALE si frappone tra un testo e l'altro, sino a formare una pila. La consistenza finale è croccante.
Si possono gustare con SALUMI, formaggi molli come lo stracchino e il gorgonzola, o con vari sughi (IN QUESTO CASO SONO CALDI E BOLLITI), da quello di funghi al pesto. In alcuni ristoranti della Lunigiana esiste la variante "dolce": si servono a fine pasto con della cioccolata da spalmare.
venerdì 6 marzo 2020
LICCIANA NARDI: il Borgo Antico
Slideshow del paese. Questa gita l'abbiamo fatta di ritorno dal Passo del Lagastrello. Licciana Nardi é un borgo antichissimo situato proprio ai piedi del Passo dalla parte opposta alla nostra.
domenica 5 gennaio 2020
AULLA: un pomeriggio da pellegrini
Sembra storicamente accertato che Caprasio non divenne mai ufficialmente superiore della comunità monastica, forse perché troppo avanti negli anni o piuttosto perché Onorato possedeva un maggior carisma di amministratore, ma è comunque comunemente considerato fondatore e primo abate di Lérins, in quanto guida spirituale di Onorato e così di tutto il complesso monastico.
Nella “laudatio” che Sant'Ilario di Arles compose dopo la sua morte, che costituisce la nostra principale fonte di informazioni sul suo conto, Caprasio è lodato per la sua grande fama di santità. Sant'Ilario stesso fu monaco a Lérins, per poi succedere ad Onorato sulla cattedra episcopale di Arles.
L'influenza che Lérins esercitò in seguito attraverso la Gallia e la Chiesa celtica in Irlanda e Britannia fu dovuta principalmente all'esempio della sua prima guida spirituale, San Caprasio, la cui opera si percepisce ancora oggi sull'isola mediterranea che ancora è sede di un fiorente monastero. Anche il nuovo Martyrologium Romanum, nel commemorarlo al 1° giugno, ne riconosce la paternità di questa grande opera." (Fabio Arduino)
Il MONACO:
PUNTALE IN BRONZO DEL BASTONE DI UN PELLEGRINO DEL X SECOLO.
FRAMMENTO DI EPOCA ROMANA:
CAPITELLO DI OBERTO FERLENDI DEL XIII SECOLO: