Nell'attesa
dei risultati, su suggerimento di una gentile signora di Cormòns che
gestisce un negozietto di oggetti fatti a mano, ci siamo recati a San
Martino, dove, prima di visitare l'antico borgo fortificato, ci siamo
avventurati tra i vigneti per raggiungere una spettacolare scala a
chiocciola in cima ad un colle, da cui la vista era mozzafiato.
Verso la scala...
Il
percorso è stato non privo di avventura... siamo anche passati sotto ad
un fil di ferro e abbiamo sbagliato sentiero un paio di volte. M alla
fine ce l'abbiamo fatta!
La vista dall'alto
A seguire... visita all'antico Borgo che si trova al centro di BRDA, il Collio sloveno e con delibera comunale è stato proclamato monumento abitativo di valenza locale. Il poeta Alojz Gradnik,
nato a Medana, paragonò il borgo a un nido d'aquila, posto nel posto
migliore per vedere il panorama. Gli antichi Romani passarono di qua e
lasciarono qualche traccia.
Questa la piantina della città:
piantina del borgo
Il borgo risale al 1500. La pianta è a forma ovale
irregolare. Il borgo è dominato dalla chiesa dedicata a San Martino,
dove noi ci siamo fermati per un pic nic.
Verso l'ingresso al borgo
Il borgo è sede di una serie di manifestazioni legate al vino e alla frutta, ciliegie, albicocche, prugne.
Antichi camminamenti
Le vie del borgo
Per le vie di San Martino
Una delle due piazze
Nel giorno di San Martino, 11 novembre, il mosto si trasforma in vino. In passato San Martino segnava la fine dei lavori nei campi.
Il campanile della Chiesa
Il campanile della chiesa di San Martino
ha merlature alla sua sommità e risale al XIV sec. A San Martino ci
sono due piazze in corrispondenza delle due Porte in difesa della
città.
Per le vie di Smartno
Il 24 giugno, giorno di San Giovanni Battista,
le donne intrecciano coroncine con i fiori di San Giovanni che hanno
colore giallo. La Ghirlanda di Ivan, così è chiamata, si dice sia di
buon auspicio e la corona viene appesa alla porta per tener lontani gli
spiriti malvagi. La forma circolare della ghirlanda simboleggia
l'eternità, il colore giallo la luce del sole.
Ci siamo poi recati a Castel Dobra, nel luogo dove il giorno prima pensavamo ci fosse la sede del concorso: un antico castello, piccolo ma caratteristico.
Il castello di Castel Dobra
In
piazza, comincia un percorso dedicato al poeta sloveno che abbiamo
capito essere molto considerato nella regione. Ne abbiamo seguito le
tracce e ci siamo incamminati in mezzo alla natura:
I vigneti
Il tramonto
ENJOY il video del nostro viaggio! fatto dalla nostra fantastica Au Pair Ashley!!
Arrivo a Vila Vipolze,
a pochi km da Cormóns ma già in Slovenia (ma ex Italia!), verso le 17.
Ci simo sistemati nel nostro meraviglioso B&B che consiglio a tutti
per lo splendido panorama che si può ammirare dalle sue 4 stanze e per
la gentilezza della coppia che lo gestisce. Il nome del B&B è Cesnjev Gajhttp://www.cesnjevgaj.si/
Il B&B frutteto di Ciliegi
che significa Frutteto di Ciliegi... infatti, è una distesa di ciliegi in fiore! Una meraviglia!!
Panorama dalla stanza
Siamo
stanchi dal viaggio (350 km con 2 tappe, Palmanova e Cormons) ma felici
e molto entusiasti. Aspettiamo i nostri amici Amos e Nausicaa, Romina e
Alessandro, per andare alla rivìcerca della sala prove e tentare
un'ultima prova del Trio Sonata op. 35 n. 2 di Muzio Clementi, brano con
cui i ragazzi concorreranno al Svirél Competition 2017, un concorso
internazionale di Musica in cui sono tantissime le categorie di tutte le
età. Vedi Sito della manifestazione: http://upol.si/svirel
Ancora dalle stanze
La
pace e la tranquillità regnano in questa località non lontano da
Gorizia. È una terra "slow", in cui si riassaporano i ritmi, i sapori, i
profumi, i colori di una volta. Pochissime auto, zero negozi, zero
tecnologia, niente Tabacchi, Bar, Supermercati...
ciliegio in fiore
I
nostri amici sono arrivati verso sera e con strumenti in spalla (tranne
il pianoforte ovviamente!) abbiamo cominciato a girare in cerca della
sala prove del concorso. Quando l'abbiamo trovata era già tutto chiuso!
Niente prove! E ora dove si mangia? Sembra non esserci un Ristorante nel
raggio di Km. Grazie a Google troviamo un posto meraviglioso: Belica, vino e turismo a Medana: www.belica.net
10 euro a testa!! incredibile! In Italia nemmeno al Mac Donald! E che cena! Buonissima!
La tavolata a Medana
Il
giorno dopo sveglia all'alba e splendida colazione slovena in hotel!
C'erano anche i pomodori e Giacomo ha avuto il coraggio di mangiarne due
spicchi... che bravo! Poi alla sede del concorso.
Curiose le prove, in una stanza d'albergo, con una mandolinista che non smetteva di suonare mentre i nostri provavano...
Il "casino" delle prove
Ma i nostri non li ferma nessuno. Hanno suonato benissimo senza lasciarsi tradire dall'emozione. E il risultato li ha premiati!
ECCO LA PROVA DE NOSTRI RAGAZZI! SUPER!! MERITATISSIMO IL PRIMO PREMIO ASSOLUTO CON 98/100.
Ma
non finisce qui... nell'attesa dei risultati, che erano previsti nel
pomeriggio, siamo andati in giro per il Collio... nel prossimo Post il
racconto della visita a San Martino!