 |
Antonio nella Piazza dei Miracoli |
Andando
verso Livorno, ci siamo fermati a Pisa, una delle città più famose e
visitate d'Italia per la caratteristica Torre pendente nel Campo dei
Miracoli. Meraviglia! Anche perchè dato il freddo polare che c'era, la
piazza era semideserta, fatto del tutto eccezionale per una della mete
più gettonate del Bel Paese.
 |
Piazza dei Miracoli |
Il Battistero, il Il
duomo di Santa Maria Assunta e la Torre di Pisa.
 |
La Torre di Pisa |
Ma Pisa non è solo Piazza dei Miracoli. E' una città
che è tutta bella. Piacevole passeggiare per le vie del centro. Io ho
assaggiato la Torta coi Bischeri... chiedendomi cosa fossero i
Bischeri... era buonissima! E poi ho scoperto che è fatta con riso,
cioccolato e pinoli:
 |
Tortino co' Bischeri |
I "bischeri" dai quali la torta prende il nome sono i ripiegamenti di
pasta frolla dell'impasto realizzati sul margine esterno della torta. Il
termine, dai significati assai vari in Toscana, ha in questo caso
valenza scherzosamente fallica. I Bischeri furono una cospicua famiglia fiorentina, il cui
cognome costituisce una famosa etimologia popolare (che gode però di
scarsa considerazione tra i linguisti) per bìschero, il tipico appellativo toscano indirizzato a persone ingenue e poco furbe.
La torta co’ bischeri è il dolce tipico della festività dell’Ascensione.
I pinoli utilizzati nell’impasto sono prodotti nel parco di Migliarino
San Rossore.
 |
La via principale del centro |
 |
La Normale di Pisa |
 |
Per le vie di Pisa |
 |
Per le vie di Pisa |
 |
Antonio e l'Arno |
 |
L'Arno |
 |
L'Arno |