Questo, è un viaggio musicale di quelli che ricorderemo tutta la vita. Siamo
partiti con la nostra au pair texana Ashley per incontrare in Slovenia i
nostri amici musicisti Amos e Nausicaa con i loro genitori, per
participare ad un concorso internazionale di musica nella categoria
"gruppi con archi e pianoforte (o xilofoni o altri strumenti a
tastiera)". Come sempre, abbiamo colto l'occasione per fare un viaggio
multiculturale. Prima tappa: Palmanova e ve la racconteremo in questo
Post. Seconda tappa: Cormons. Terza tappa: Concorso a Vila Vipolze
(Slovenia), vicino a Castel Dobra. Terza tappa: gita a San Martino del
Collio. Quarta tappa: Gorizia. Ne abbiamo da raccontare! Cominciamo da
Palmanova, la città ideale del Rinascimento. Dopo Sabbioneta, la nostra
seconda città fortificata.
Piantina della città
La fortezza di Palmanova è un modello unico
nel suo genere. Città a forma di stella a 9 punte a pianta perfettamente
simmetrica. Baluardo del rinascimentale concetto di città ideale che il
governo veneziano volle a difesa del confine orientale dalle incursioni
ottomane e dalle mire espansionistiche dell'Austria. I lavori di
costruzione della fortezza ebbero inizio nel 1593 per volontà della
Serenissima Repubblica di Venezia. Dichiarata Monumento Nazionale nel
1960. Il progetto è un capolavoro di ingegneria militare.
Porta Aquileia
Alla città si accede attraverso tre porte monumentali, attribuite all'architetto vicentino Vincenzo Scamozzi:
Porta Aquileia, Porta Udine, Porta Cividale. Nel 1805 fu occupata dalle
truppe di Napoleone che qui stabilì il suo quartier generale. Poi la
città passò sotto il dominio Asburgico (1814/1866).
Piazza Grande
Macchinari lignei in Piazza, Museo all'aperto
Interessante l'esposizione, in Piazza Grande, di macchine in legno utilizzate per la costruzione delle fortificazioni.
Piazza Grande.
Esagonale. Qui sorgono il Duomo e gli altri Palazzi importanti. E' il
cuore della città, antica piazza delle armi. Da essa partono, a
raggiera, le vie principali della città. Tre borghi e tre contrade. Al
centro si erge lo stendardo, simbolo della città.
Il Duomo
Il
Duomo è in stile baroccheggiante. La facciata in pietra d'Istria
(pietra bianca d'Orsera e pietra grigia d'Aurisina). Il timpano reca un
leone in bronzo. Il campanile è tozzo perchè non doveva essere visibile
dall'esterno della fortezza.
In
Piazza, apprezzatissimi gli scacchi e la dama giganti. Abbiamo
trascorso almeno un'ora a fare partite sotto uno splendido sole nella
tranquilla Palmanova, prima di dirigerci fuori le mura per una
meravigliosa passeggiata nella natura che circonda la fortezza.
Partita a scacchi giganti
Partita a dama
La passeggiata è stata bellissima. Incredibile pensare che una città ha al suo esterno un verde paradiso!