 |
Il Ponte Coperto sul Ticino |
 |
Antonio cammina verso il centro |
"Il
sorriso è alla bellezza, quello che il sale è alle vivande"...
cominciamo con una citazione dello scrittore pavese Carlo Dossi il
nostro breve ma intenso viaggio alla scoperta di Pavia, città lombarda
non lontano da Milano che fu capitale del Regno Longobardo.
Una
delle particolarità di Pavia sono le Torri a base quadrata, 32 quelle
rimaste (compresi i resti) delle 78 che sorgevano in origine in giro per
la città.
"L'ingegno è fatto per un terzo d'istinto, un terzo di memoria e l'ultimo terzo di volontà"
(Carlo Dossi)
 |
Una delle torri |
Albert Einstein dimorò a Pavia per un periodo della sua vita.
Ci siamo diretti subito a Piazza Vittoria, dove abbiamo bevuto un caffè.
Video dei Palazzi Storici di Pavia:
Pavia
Video di Fotografie di Pavia:
I Colori di Pavia
Pavia l'Antica Capitale d'Italia
Pavia ieri e oggi
Per le vie di Pavia
 |
Per le vie della città |
 |
Piazza della Vittoria - Broletto |
Piazza della Vittoria è rettangolare ed è chiusa a
sud dal Palazzo Broletto e poco più avanti sorge il mastodontico Duomo
di Pavia, la cui cupola a base ottogonale è la terza per grandezza
(92x30m) dopo Roma e Firenze.
 |
Il Duomo |
 |
Statua del regisole |
 |
Piazza del Duomo |
 |
Interno del Duomo |
 |
La Cupola |
Dopo il Duomo, siamo capitati in una Chiesa dalle caratteristiche opposte: piccola, raccolta, ricca di affreschi: San Teodoro, preziosa
basilica romana del XII sec. in cui c'è un bellissimo affresco con
dettagli urbanistici della città, opera di Bernardino Lanzani (1522).
Bellissimo anche il quartiere intorno alla basilica. Quartiere ebraico
della città.
 |
Mosaici in San Teodoro |
 |
Giacomo si avventura nella Cripta |
 |
Affresco della città |
 |
Mosaici |
 |
Esterno laterale di San Teodoro |
Altra Basilica in stile romanico, San Pietro in Ciel
d'Oro, che ospita le spoglie di Sant'Agostino e fu citata da Dante,
Boccaccio e Petrarca:
 |
San Pietro in Ciel d'Oro |
 |
Il Cielo d'Oro della Basilica |
Anche la Basilica di San Michele è un capolavoro del romanico Pavese:
 |
San Michele |
Ma non si può capire Pavia senza avvicinarsi al
Ticino, attraversarlo percorrendo il Ponte Coperto (vedi foro apertura) e
ammirare il borgo nella città: Borgo Ticino:
In
ogni città bisogna trovare un dolce tipico... la Sbrisolona a
Sabbioneta, la Gata a Vicenza, i Baicoli a Venezia, i Cantucci a
Firenze, il Torrone a Cremona, il Panettone a Milano, la Sacher a
Vienna, la Crema Catalana a Barcellona, la Torta Maria Luigia a Parma e
il Piacerino a Piacenza, lo Strüdel e gli Strauben in Tirolo... e a
Pavia? La TORTA PARADISO VIGONI! Garanzia di qualità da oltre un
secolo!
Per
finire... il TEATRO FRASCHINI (tenore pavese), ma all'interno non si
poteva andare: dovremo comprare i biglietti per uno spettacolo!
 |
Il teatro Fraschini |
E per ultimo il Castello Visconteo:
 |
Antonio al Castello Visconteo |