![]() |
Antonio davanti al Jazz festival |
Mortara
è una piccola cittadina in provincia di Pavia, famosa per il SALAME
D'OCA (assaggiato, buonissimo! Vedi sotto) e per i buoni risotti, come
tutta la zona, la LOMELLINA. Famosa per essere stata teatro di scontri
all'epoca dei Longobardi.
« Quivi cader de’ Longobardi tanti,
e tanta fu quivi la strage loro,
che ‘l loco de la pugna gli abitanti
Mortara dapoi sempre nominoro. »
(Ludovico Ariosto, I cinque canti - canto II, 88)
Da Mortara passa la via Francigena.
![]() |
Piazza del Municipio |
una locanda che si noma Becco
che lo palato sazia al contadino
con grasse oche e schietto vino secco
e pur sallama d'oca in mostra trovi
che dar di gola fa chiunque provi »
(Guido da Cozzo, 1300)
Ma
la nostra visita a Mortara questa volta ha una ragione prima di tutto
musicale. E' un piccolo viaggio musicale per davvero. Antonio con i suoi
amici Amos e Nausicaa, di Brescia, sono infatti stati invitati dalla
Signora Mara Pacini(nota al pubblico della musica come "Brunetta") al
Mortara Jazz Festival 2018:
![]() |
Le prove del Trio all'Auditorium |
Antonio,
Amos e Nau si sono così messi alla prova con un genere diverso dal
solito (tutti e tre suonano "classica") e hanno ottenuto una borsa di
studio. Evviva! Ci siamo tutti molto divertiti e ricorderemo sempre
questa bellissima esperienza, cominciata al Ristorante Cinese di Mortara
e finita sul palco del Mortara Jazz Festival! Grazie MARA!!!
![]() |
Giacomo e il leone cinese |
![]() |
Antonio e Nausicaa alle prese con le bacchette |
![]() |
La tavolata al ristorante cinese |
![]() |
I salami d'oca....una prelibatezza rara! |
A Mortara si tiene l'ultima domenica di settembre la "Sagra del salame
d'oca" (dalla popolazione chiamata anche "Sagra dell'Oca"), con eventi
che si svolgono durante tutta la seconda metà del mese e con un corteo
storico seguito dal Palio
disputato dalle sette contrade storiche. Ha luogo l'ultima domenica di
settembre. Durante la sagra è possibile mangiare prodotti d'oca, tutti
rigorosamente locali.
![]() |
Teatro Vittorio Emanuele |
![]() |
La Targa che ha ricevuto Antonio |