"...se novella vera / di Val di Magra o di parte vicina / sai, dillo a me, che già grande là era. / Fui chiamato Currado Malaspina; / non son l'antico, ma da lui discesi; / a' miei portai l'amor che qui raffina. "
(Dante, Purgatorio, Canto VIII)
Grazie ai nostri amici Manu, Giovanni e Barbara 👪, quest'anno al mare 🏊 abbiamo deciso di andare ad Ameglia... ma il mare dov'è? Ameglia è situata sulla sommità di una collina e conserva inalterate le caratteristiche di antico borgo medievale. Dall'alto del suo colle domina l'ultima tratta del corso del Fiume Magra e la pianura circostante. Ameglia è stata abitata fin dall'antichità. Infatti è nel suo territorio che sono state scoperte le più antiche tracce di insediamento umano di tutta l'area:

Nel 177 a.C. la fondazione della vicina città romana di LUNI (Vai al link: ) influenzò profondamente la vita dell'intera zona, ma con la fine dell'Impero Romano la città di Luni conobbe, a causa dell'inarrestabile paludamento del suo porto e delle invasioni barbariche, una inesorabile decadenza. Questo portò alla fondazione di numerosi borghi collinari, in posizioni più sicure, tra cui Ameglia. Qui sopra LA NECROPOLI DEL IV SECOLO A.C.: presso Cafaggio. Una Necropoli ligure con numerose tombe a cassetta del IV sec a.C. Il vasellame, i monili e le armature rinvenute attestano la vivacità commerciale della Popolazione Ligure Apuana in stretto contatto con Etruschin e celti.
Per tutta la durata del nostro soggiorno, abbiamo fatto base presso IL CASALE DEL MAGRA 🏡 di Michele e della sua compagna, sito in Via Don Minzoni 12 in località Cafaggio, Ameglia (SP):
Il cell di Michele per fissare la stanza: 📞 3894833050.
ilcasaledelmagra@gmail.com
C'è anche la pagina FaceBook e Instagram!
Il Parcheggio 🚙 è situato poco sopra il Casale, raggiungibile con unan comoda scala e gratuito. Attenzione! Per arrivare Mettete nel Navigatore l'indirizzo Via Cafaggio 40, Ameglia, altrimenti, se seguite Google, vi porta in una stradina talmente stretta che poi ci vogliono la bici e la gentilezza di Michele per tirarvi fuori di lì (a qualcuno è successo...)
Il Casale ha una serie di stanze (in totale mi pare 5) dotate di tutti le comodità: Wi Fi, TV, Frigobar, Phon, bagni con docce, aria condizionata..., un bellissimo giardino curato nei minimi dettagli con gazebo, dondolo e divanetto in vimini e cuscini, lettini, tra ulivi e fiori variopinti, rosmarino, pomodori, basilico... e un simpatico "amico" Ezio, il galletto, che vedete nella foto più sotto con Giacomo.
Dal terrazzino della nostra stanza, si poteva ammirare il Borgo Medievale di Ameglia, da un lato:
e la Pianura del Magra verso Bocca di Magra e Fiumaretta, dall'altro, con le montagne sullo sfondo, un connubio speciale tra antico borgo, mare, foce del fiume, montagna:
Qui il gazebo dove ci veniva servita la colazione e dove si possono consumare pasti ordinati nei servizi "take away" o panini comodamente imbottiti dopo una sosta al fornito supermercato di Ameglia Bassa.
Da non perdere, la passeggiata tra i profumi dei CARRUGGI, tra scorci panoramici e colori pastello delle case liguri, fino alla Corte del Castello, tra roseti e vedute sulla vallata. Ci siamo stati, a piedi, la prima mattina della settimana: una bella salita all'ombra tra scale e stradine che si inerpicano fino alla sommità del colle. Per la gioia di Giacomo, abbiamo incontrato più di un gatto e siamo passati dall COLONIA FELINA di Ameglia, una caratteristica, quella delle colonie feline, di tutti questi borghi antichi, per evitare l'invasione dei topi.

Il Comune di Ameglia è costituito, oltre che da Ameglia, da 4 frazioni: Bocca di Magra (Vedi link: ), Cafaggio (la nostra "casa"), Fiumaretta (Vedi qui sotto) e Montemarcello (Vedi Link: ). Il territorio è quasi al confine con la Toscana e fa parte del bacino idrografico del fiume Magra, dalle rive del quale si estende fino alle alture del Monte Caprione passando tra zone fluviali fino a quelle costiere, molto suggestive, caratterizzate da pareti rocciose a picco sul mare (Vedi Punta Corvo: ).
LA TORRE CAMPANARIA (foto qui sopra) caratterizza la vista del borgo. Qui sotto Giacomo si addentra nella COLONIA FELINA:
Il primo documento che ricorda Ameglia risale al 963 in cui venne citato in un diploma imperiale di Ottone I, come possesso del vescovo di Luni. Il feudo fu acquistato nel 1141 in parte da Genova. Poi passò di mano in mano, dai Fieschi ai vescovi lunensi, a Castruccio Castracani, ai Doria e ai Visconti, ai Fregoso, per poi tornare a Genova. Dal 1861 fa parte del Regno d'Italia. Ora è in Provincia di La Spezia.
LA TORRE DEL CASTELLO si erge sulla piazza più suggestiva del borgo. Costruita tra il X e l'XI secolo, poi distrutta da un terremoto e ricostruita alla fine del XIII sec. Fu dimora dei VESCOVI DI LUNI che amministravano la giustizia sul territorio.
La CHIESA PARROCCHIALE DI SAN VINCENZO 💒 è stata edifivata nel XV secolo sui resti di una antica Pieve. E' a tre navate con un vasto presbiterio e al suo interno conserva un trittico marmoreo di Domenico Gar del 1527.
La vista dalla Piazza della Chiesa è mozzafiato!
GOLOSITA' 🍕🍻🍻 da non perdere
Arrivati a Piazza Libertà in AMEGLIA ALTA, si conclude il nostro giro. In questa piazza, al Bar all'angolo con la strada delle auto IL BAR DI AMEGLIA ALTA, il venerdì, sabato e domenica sera, si possono mangiare le squisite FOCACCINE DEL SIGNOR GIOVANNI BOCCACCIO, che vi consigliamo vivamente, CON UNA BIRRA SONO IL 🔝🔝
Dopo la gita al Borgo, occorre fare un tuffo in mare!
Da Ameglia, le spiagge 🌊 più comode sono quelle di FIUMARETTA che si raggiungono con 2/5 min di auto. 🚗. Si può parcheggiare lungo la strada gratis o spendendo 5 euro nei parcheggi dei bagni. Le spiagge non hanno prezzi esagerati. Noi ci siamo trovati bene al Bagno ELISA, anche dotato di un ottimo ristorante dove Giacomo
GOLOSITA' 🍝🍝🐟🐟🐟
ha potuto mangiarsi i suoi adorati SPAGHETTI ALLO SCOGLIO ed è addirittura riuscito a farsene regalare una mezza porzione di BIS!
Ristorante Elisa Tel. 0187 64 479
Pur se con qualche precauzione anti COVID-19, la spiaggia era piena, il tempo è stato sempre bellissimo e ci siamo goduti il mare, il sole, la simpatica compagnia dei nostri amici, le letture all'ombra, i giri turistici, il buon cibo, i gatti...
Fiumaretta è posta di fronte a Bocca di Magra, sulla riva sinistra del fiume Magra. Nell'antichità la sua area costituiva il tratto antistante il porto della città di Luni, ma nel corso dei secoli, progressivamente, s'insabbiò. Il borgo attuale risale al 1855 in seguito alle bonifiche della zona paludosa, che si era creata nel tempo, compresa Marinella e il fiume. Questa deliziosa località balneare è un ridente luogo di villeggiatura dove mare e fiume si fondono. Da diversi anni le sue spiagge godono del riconoscimenti di BANDIERA BLU, riservato alla gestione sostenibile del territorio.
La passeggiata serale a Fiumaretta, lungo il Fiume Magra.
Alla prossima! Tra poco arrivano le gite a Montemarcello, Bocca di Magra Punta Corvo e Luni Sito archeologico!