Giacomo e Antonio per le vie di Castell'Arquato |
A
volte la musica può essere anche occasione di viaggi reali "turistici",
alla scoperta dei luoghi dove sono vissuti i protagonisti legati al
mondo che ci interessa esplorare in questo blog. La musica come spinta a
"viaggiare" non solo con la mente, perdendosi in melodie e armonie
sublimi, ma anche con una cartina in mano, in treno, in auto, in
aereo... o in bici, a piedi, in monopattino...
Da destra: Puccini, Giacosa e Illica |
Siamo stati nella cittadina ove nacque Luigi Illica (1857-1919), Castell'Arquato in val d'Arda, in provincia di Piacenza, borgo medievale.
Antonio in cima alla Rocca |
LA ROCCA VISCONTEA E IL MUSEO DI VITA MEDIEVALE
INFORMAZIONI:
Aperture: nov-dic-gen-feb: sab/dom e festivi: 10/13 e 14/17; Feriali solo con visita accompagnata.
mar-giu: mar/ven: 10/13 e 15/18; Sab/dom e festivi: 10/13 e 15/18. Lun chiuso (aperto solo apr-mag-set).
lug-14 agosto: Sab/dom e festivi: 10/13 e 15/18; Feriali solo con visita accompagnata.
Biglietti: 5 euro; ridotto 6-12 anni 4 euro. Under 6 gratis.
Cumulativo con Geologico: 7 euro, ridotto 5,50 euro.
www.castellarquatoturismo.it
mail: iatcastellarquato@gmail.com
Tel: 0523 803215
La Rocca Viscontea che fu eretta dal Comune di Piacenza tra il 1342 e il 1349 sotto Luchino Visconti (che non è il regista...). Un imponente edificio di mattoni a carattere difensivo. Domina la vallata circostante. La torre serviva come difesa dai nemici e controllo sugli abitanti. La salita alla torre è consigliata, sempre divertente salire e vedere tutto dall'alto. La struttura ha un doppio ordine di muera, fatto abbastanza inconsueto. Nel XIX e XX secolo fino al 1960 è stata una prigione!
Antonio e una armatura |
La Rocca Viscontea |
Vista dall'alto |
Antica edizione di La Bohème in cui si vede bene il nome di Illica |
CASA MUSEO DI ILLICA
INFORMAZIONI:
Biglietto: 2,50 euro. ragazzi 6-12 anni e over 65 2 euro. Gratis bambini sotto i 6 anni.
Cumulativo Rocca-Casa Illica - Museo Geologico: 8 euro, ridotto 6,50 euro.
Via Sforza Caolzio 47.
INFORMAZIONI:
Biglietto: 2,50 euro. ragazzi 6-12 anni e over 65 2 euro. Gratis bambini sotto i 6 anni.
Cumulativo Rocca-Casa Illica - Museo Geologico: 8 euro, ridotto 6,50 euro.
Via Sforza Caolzio 47.
Chi
era Luigi Illica? è uno dei due librettisti-poeti (l'altro è
Giuseppe Giacosa) che ha contribuito a creare non solo Bohème, ma anche Tosca e Madama Butterfly (e poi anche l'Andrea Chenier
di Umberto Giordano e libretti anche per Mascagni...). Oltre che
librettista fu giornalista, drammaturgo e buon verseggiatore, fu uno
degli esponenti della scapigliatura milanese.
Personalità: il
suo carattere era imprevedibile.
Si abbandonava all'ira alla minima provocazione, reale o immaginaria;
specialmente sotto la spinta dell'alcool, a cui indulgeva un po' troppo
(Puccini fumava e Illica beveva... bella coppia... da non imitare!).
Era ostinato, vanitoso e aggressivo... difetti che lo ponevano in
situazioni estremamente sgradevoli. Puccini scriveva a Illica: "Tu hai sempre
dello spirito! Ma a volte non rifletti e lasci andare il fiume della
tua fantasia... [febbraio 1915]" Non molto diversamente da Puccini,
Illica era incline ad abbandonarsi ad un entusiasmo momentaneo per un
dato soggetto o per una sua trovata; e con la sua predilezione per i
particolari pittoreschi, a volte esagerava. Aveva bisogno di un
controllo dal di fuori, ma
solo a prezzo di polemiche incessanti e infuocate. Era un bel personaggio! (informazioni da Mosco CARNER, Giacomo Puccini, Milano, Il Saggiatore, 1981, un bellissimo libro per chi volesse approfondire).
Abbiamo attraversato il magnifico parco di Castell'Arquato, intorno all'antico Castello e siamo arrivati fino al famoso busto che lo ricorda con questa sua poesia:
Vicino a te s'acqueta
l'irrequieta anima mia
tu sei la meta
d'ogni desio e bisogno
e d'ogni sogno
e d'ogni poesia!...
Entro il tuo sguardo
l'iridescenza scerno
de li spazi infiniti
io sono già eterno.
LUIGI ILLICA
Camminando verso il busto di Illica |
La poesia di Illica |
![]() |
Il busto di Illica |
Davanti al fossato della Rocca... c'erano i coccodrilli? |
Il Palazzo del Podestà |
Vista del borgo dalla Rocca |
Inutile
dire che salire e scendere le scale ripide della Rocca, aprire e
chiudere le porte delle stanzette spesso spaventose e misteriose,
guardare le armature e le armi dei guerrieri medievali è stata
un'avventura meravigliosa...
In questo borgo è nato e cresciuto colui che ha contribuito a creare quegli intramontabili capolavori di teatro d'opera, che sono Bohème, Tosca e Madama Butterfly... forse questo ambiente così suggestivo ha contribuito alla nascita del genio poetico di Illica?
In questo borgo è nato e cresciuto colui che ha contribuito a creare quegli intramontabili capolavori di teatro d'opera, che sono Bohème, Tosca e Madama Butterfly... forse questo ambiente così suggestivo ha contribuito alla nascita del genio poetico di Illica?
Le armi al Museo di vita medievale |
Qui nacque e dimorò Luigi Illica, poeta. |
Ed eccoci nel luogo di principale interesse del nostro viaggio: La casa natale di Luigi Illica,
a fianco della quale c'è oggi un piccolo e interessante museo a lui
dedicato. Non è stato facile trovarla perchè le vie del borgo sono quasi
un labirinto...
Una sala del museo |
Il Museo si articola in quattro sezioni.
La vita: in cui vengono ripercorse le tappe fondamentali della sua vicenda privata, pubblica e artistica.
Le opere: sono esposti i testi scritti per il teatro, alcuni con note di Illica, e i libretti d'opera da lui creati, per
la maggior parte in edizioni dell'epoca, accompagnati da relativi spartiti.
Una sala del piccolo museo |
Le testimonianze: lettere, fotografie, costumi, di scena, il pianoforte e
la macchina da scrivere usati da Illica, scritti di varia natura, oltre
a una serie di documenti,
che restituiscono, assieme all'immagine del periodo in cui egli é
vissuto, le sue amicizie e rivalità, i progetti di vita e le scelte
politiche, le aspirazioni artistiche
e i risultati conseguiti.
Il pianoforte di Luigi Illica |
I materiali: in uno spazio idoneo possono essere consultati libri,
spartiti, audiovisivi, incisioni, CD, in modo da rendere la visita del
Museo un esperienza
non solo comtemplativa, ma anche partecipativa.
Aperto Sabato e Domenica
10.00 -12.30 e 14.30 -17.30
MUSEO GEOLOGICO G. CORTESI
INFORMAZIONI
🗿apertura: chiuso al lunedì. 10713 e 15/17 (domenica fino alle 18)
www.museogeologico.it
LA NOSTRA CURIOSITA': LA BALENA DI CASTELL'ARQUATO! 🐋🐋🐋
IN QUESTO MUSEO C'E' LA FAUNA FOSSILE DEL PIACENZIANO (3,5 e 2,5 milioni di anni fa!) E TRA I RESTI SPICCANO QUELLI DI NUMEROSE BALENOTTERE E DELFINI 🐬🐬🐬 RINVENUTI SULLE PENDICI CALANCHIVE CHE CIRCONDANO CASTELL'ARQUATO.
10.00 -12.30 e 14.30 -17.30
MUSEO GEOLOGICO G. CORTESI
INFORMAZIONI
🗿apertura: chiuso al lunedì. 10713 e 15/17 (domenica fino alle 18)
www.museogeologico.it
LA NOSTRA CURIOSITA': LA BALENA DI CASTELL'ARQUATO! 🐋🐋🐋
IN QUESTO MUSEO C'E' LA FAUNA FOSSILE DEL PIACENZIANO (3,5 e 2,5 milioni di anni fa!) E TRA I RESTI SPICCANO QUELLI DI NUMEROSE BALENOTTERE E DELFINI 🐬🐬🐬 RINVENUTI SULLE PENDICI CALANCHIVE CHE CIRCONDANO CASTELL'ARQUATO.
Inoltre il Museo si trova in un altro luogo meraviglioso: l'antico Ospedale Santo Spirito.
Antonio all'ingresso del Museo Geologico |
Per concludere, ricordo che a Luigi Illica è dedicato anche un importante Premio Internazionale: Premio Luigi Illica cui è collegato un Festival estivo in cui vengono rappresentate le opere di Puccini... ma non solo.