LA DARSENA
Appena giunti a Lignano, abbiamo scoperto con piacere un concerto imperdibile. Non vi sto parlando di Ultimo, nè di Jova Beach, eventi tutto esaurito da mesi... ma della grandissima Leonora Armellini, musicista vera, pianista eccezionale nonché autrice di un divertentissimo libro di divulgazione musicale intitolato "Bach era un figo, Mozart ancora di più" (Leggi: Mia recensione del libro), che ha il pregio di cercare di portare ai concerti belli non le "solite" teste canute (con tutto rispetto... ormai ne faccio parte anche io!). Leonora ci ha deliziati con musiche di Poulenc, Liszt e Chopin. Grazie!
Così abbiamo scoperto il Porto, al tramonto: una delle più suggestive zone di Lignano, deserta, essendo tutti concentrati nella lunga via dello shopping. Se siete a Lignano, non perdetevi questo spettacolo!
Leonora è stata adorabile e ha firmato il suo CD ad Antonio, con dedica. Un ricordo e un augurio per il suo futuro.
LA SPIAGGIA
Lignano è ovviamente soprattutto spiaggia: una spiaggia enorme, lunghissima e affollatissima (forse troppo per essere fine giugno... non oso immaginare ad agosto!). Attività di vario genere per tutti e molte zone per cani.
Fu un colpo di fulmine quello tra Ernest Hemingway e Lignano. Era il
1954 quando l'autore de 'Il vecchio e il mare", neo insignito del
premio Nobel, sbarcò nella località balneare che attendeva di
essere rimodellata dall'architetto Marcello D'Olivo. Il
lifting nel '54 era appena iniziato, ma il caos e l'operosità che trovò in
riva al mare non dovettero dispiacere allo scrittore americano
che anzi, in mezzo ai cantieri intuì la bellezza e il potenziale della
nascente località turistica, tanto da ribattezzarla "Florida
d'Italia".
LIGNAO PINETA - PARCO HEMINGWAY
Carlo Kechler, imprenditore lungimirante che perse l'occasione di
lusingare Hemingway con il dono di un lotto di terreno (lo stesso
dono che in seguito toccò ad Alberto Sordi). Un regalo che tanto rese
all'immagine e alla storia di Lignano. Mostre, documentari, un premio
letterario, un parco cittadino...
Hemingway adorava andare a caccia di anatre selvatiche lungo il Tagliamento ed era affascinato da canneti, pinete selvagge e isolotti.
Nel centro del parco, solenne, un busto di Hemingway in bronzo, opera della
scultrice americana Joan Fitzgerald, e tutt' intorno giochi per bambini.
Il romanzo 'Di là dal fiume e tra gli alberi", secondo me il suo più bello, è nato da una storia d'amore
tutta friulana tra Hemingway e la giovane Adriana Ivancic, nobile di una familia di origine dalmata, nata a Venezia nel 1930 (e morta suicida nel 1983 - come Hemingway!), allora 19enne,
cugina guarda a caso di Kechler che, in un piovoso pomeriggio del 1948, presentò la
ragazza all'americano e da quel rapporto, intenso e romantico, nacque il libro scritto a Cortina d'Ampezzo (ancora collegamenti tra Cortina e Lignano, non solo per il fatto che molti ampezzani si recano qui al mare...) dopo che la moglie si ruppe una caviglia sciando ed Hemingway si mise a scrivere. Adriana nel libro si chiama Renata. La stessa Ivancich disegnò la prima copertina di "Di là dal fiume e tra gli alberi" nel 1950 e scrisse un libro di memorie, La torre bianca, 1980.
Quanto alla casa a Lignano, Hemingway non sfruttò il dono dell'imprenditore, perché pochi anni dopo, nel 1961, si tolse la vita.
LIGNANO SABBIADORO - VIA DELLO SHOPPING
A Lignano sono tante le sale giochi. Mi ricordano un po' il nostro mondo anni '80. Certo oggi hanno giochi più moderni, ma lo spirito di mini luna park è lo stesso, con le luci, i suoni, i soldi letteralmente buttati via... eppure tutti i bambini e i ragazzi non sono immuni dal fascino di questi luoghi... nemmeno i miei. E in vacanza è giusto concedere anche l'abominevole.
1 gettone: 0,50 euro2 gettoni: 1 euro
10 gettoni: 5 euro (non riesco a trovare la convenienza nell'acquisto di più gettoni...)
LA TERRAZZA MARE e IL FARO
A Lignano ci sono due luoghi particolarmente suggestivi. Il primo, moderno, che ricorda vagamente la Sidney Opera House, che peraltro è di due anni posteriore (chissà...) è una Terrazza Mare, progetto dell'architetto Marcello D'Olivo (lo stesso di Lignano Pineta - soprannominato la "chiocciola di Pineta") locale e spazio espositivo in posizione strategica, che la notte si illumina crerando effetto... Florida. Stile neo-espressionista che evoca ancora la Conchiglia, tema ricorrente del luogo (curioso che in spiaggia non vi siano conchiglie!).
Vero simbolo della spiaggia di Lignano, la storica Terrazza, che è una
nuova versione dell'originale costruita nel 1923, ha vinto numerosi
premi negli anni per la bellezza architettonica della struttura. È stata
definita nel 1999 la costruzione dentro il mare più bella d'Italia.
In questi giorni ospita una mostra dedicata al cinema italiano del secolo scorso, i particolare manifesti di film italiani ambientati al mare. Divertente!
Il secondo, è il faro, dove è bellissimo recarsi a qualsiasi ora del giorno. Si trova proprio all'estrema punta della terra su cui sorge Lignano.
LIGNANO PINETA - LE VILLE E LA VITA NOTTURNA
Una sera abbiamo camminato fino alla chiocciola di Lignano Pineta. Qui la vita notturna impazza e le ville sono più datate rispetto a Sabbiadoro. Per questo Lignano Pineta ha un fascino un po' retro', leggermente malinconico e si avvicina alla Romagna: Riccione, Rimini per intenderci.
Non per niente, Alberto Sordi e Federico Fellini
furono tra i primi personaggi noti a voler costruire la loro residenza
estiva proprio a Lignano in quel quartiere di enormi ville e palafitte
immerse nel verde della spirale.
Santa Maria del Mare è una chiesetta costruita negli anni Sessanta che sembra però antica. Questo perchè si tratta di una vecchia chiesa traslata dalla vicina località di Bevazzana, dove originariamente sorgeva sulla riva sinistra del Tagliamento. L’intervento ha permesso di salvare l’edificio, che stava per essere spazzato via dalla rovinosa piena del fiume. Approfondisci
Si conclude così il nostro soggiorno in queste zone, dove abbiamo avuto occasione di vedere tanti bei luoghi a dispetto del pensiero comune che vede Lignano, insieme a Jesolo e Bibione e dintorni, come località in cui è tutto solo divertimento e shopping. A essere curiosi, il bello si trova ovunque nel nostro paese!
Crociera a Grado Laguna di Grado
Riserva Naturale Canal Novo Laguna di Marano