![]() |
Giacomo all'ingresso della mostra |
Gita
a Milano con Giacomo questa volta. Per ammirare i capolavori di
Albrecht Dürer, in Mostra a Palazzo Reale. Auricolare per bambini: sì.
Evviva, perchè aiuta tantissimo a gestire l'ora di visita per le mostre
e, si spera, anche a immagazzinate qualcosa che possa poi trasformarsi
in "vissuto positivo". Purtroppo niente foto all'interno della mostra.
Ma in fondo questo aiuta anche a concentrarsi di più su quanto di vede. http://www.mostradurer.it/
La mostra ci è piaciuta molto, incredibile la particolarità delle xilografie, gli esseri umani impiegavano il loro tempo in modo molto diverso da come facciamo noi ora.
La mostra ci è piaciuta molto, incredibile la particolarità delle xilografie, gli esseri umani impiegavano il loro tempo in modo molto diverso da come facciamo noi ora.
![]() |
Pronto? Giacomo con l'Audioguida |
"La mostra intende proporre la grande figura di Albrecht Dürer, artista
universale di Norimberga, che visse tra il 1471 ed il 1528, e che va
considerato protagonista assoluto del Rinascimento tedesco ed europeo
all’epoca della sua più alta espressione, attorno al 1500. La carriera
di Albrecht Dürer, prolifico pittore, disegnatore, e – forse soprattutto
– artista grafico, segna un momento di grande effervescenza in termini
socio-economici, artistici, culturali ed intellettuali nella Germania
meridionale (“Oberdeutschland”), ma anche un momento di massima apertura
verso l’Europa, sia al Sud (Italia, soprattutto l’Italia
settentrionale), sia al Nord (Paesi Bassi). Un periodo, questo, di
rapporti reciproci sul piano visivo, intellettuale e culturale che
coinvolge anche altri grandi protagonisti della scena artistica, tali,
per fare alcuni nomi, Martin Schongauer, Lukas Cranach, Hans Baldung
Grien dalla parte tedesca, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Lorenzo
Lotto, Giorgione, Leonardo da Vinci, Andrea Solario da quella italiana.
Ed è questo affascinante quadro di rapporti artistici che è l’altro grande tema della mostra." dal Sito
Ed è questo affascinante quadro di rapporti artistici che è l’altro grande tema della mostra." dal Sito
![]() |
Joe alle prese con i tesori del Toro a Milano |