 |
La Piazza di Cormons con la chiesa di Santa Caterina |
Seconda
tappa prima di varcare il confine: Cormons, un piccolo paese del Friuli
famoso per il vino e per il suo stile "asburgico", subito visibile
dalle cupole della Chiesa di Santa Caterina e dalla Statua di Massimiliano I d'Asburgo
(1559-1519), imperatore del Sacro Romano Impero dal 1453. Il 12 agosto
1866 fu stipulato a Cormons l'armistizio tra Austria e Italia. La
cittadina è dominata dal castello di Cormons o "castello di monte
Quarin" nome che gli deriva dal monte su cui sorge, situato nel comune
di Cormons è stato costruito intorno al VI secolo d.C dai Longobardi per
contrastare l'invasione tentata dagli Avari nel 610.
 |
Massimiliano d'Asburgo e la Chiesa di Santa Caterina |
Palazzo Locatelli è sede del Municipio e domina Piazza XXIV Maggio.
 |
Palazzo Locatelli |
 |
Piazza XXIV Maggio |
In Piazza, anche una famosa caratteristica Enoteca. Siamo nel Collio, regione famosa per la produzione di ottimo vino.
 |
Piazza XXIV Maggio |
La città dedica un Museo ad Alfonso Canciani, artista scultore attivo nella Vienna della Secessione.
 |
Il Teatro di Cormons |
Cormons
è famosa per il vino e non potevamo lasciare questa cittadina senza un
paio di bottiglie! Alla salute dei followers di Piccoli Viaggi Musicali,
pochi ma buoni!
 |
Antonio e Giacomo davanti ad una casa dalle finestre rosa |