![]() |
Pietra di Bismantova |
La Pietra di Bismantova è una montagna dell'Appennino Reggiano, alta 1041 metri.
È
situata nel comune di Castelnovo ne' Monti, paese che sorge alle sue
falde. Si presenta come uno stretto altopiano dalle pareti scoscese, che
si staglia isolato tra le montagne appenniniche.
La zona è classificata come sito di interesse comunitario della Rete Natura 2000.
Ma ciò che rende questa montagna ricca di fascino è la sua citazione nel IV Canto del Purgatorio nella Divina Commedia di Dante:
« Vassi in Sanleo[30] e discendesi in Noli[30],
montasi su Bismantova e 'n Cacume[30]
con esso i piè; ma qui convien ch'om voli;
dico con l'ale snelle e con le piume
del gran disio, di retro a quel condotto
che speranza mi dava e facea lume »
montasi su Bismantova e 'n Cacume[30]
con esso i piè; ma qui convien ch'om voli;
dico con l'ale snelle e con le piume
del gran disio, di retro a quel condotto
che speranza mi dava e facea lume »
(Dante, Purgatorio, canto IV, vv.25-30)
.jpg)
http://www.parcoappennino.it/pdf/bismantova0.pdf
Guarda questo filmato:
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/la-pietra-di-bismantova-appennino-reggiano/9606/default.aspx
Il paese più vicino a questo massicci e dal quale lo si può vedere alla perfezione, è Castelnovo ne' Monti, in provincia di Reggio Emilia, capoluogo dell'Appennino Reggiano.
![]() |
La Pietra dalla strada |
![]() |
Centro storico di Castelnovo |
![]() |
Scorcio |
![]() |
Scorcio |
![]() |
Scorcio |
![]() |
La Pietra di Bismantova vista dal Cerreto |
![]() |
Cerreto Laghi |
![]() |
Vista dall'alto |