![]() |
L'ingresso alla Fiera |
Per la prima volta a Bologna Children's Book Fair 2017,
la fiera internazionale dei libri per bambini e ragazzi, giunta alla
sua 54° edizione. Un invito che ci riempie di nuovo entusiasmo per
riprendere l'attività di divulgazione culturale musicale tra giovani e
giovanissimi.
![]() |
Relax zone... |
Un po' di numeri: 4 giorni, 20.000 mq, 1300 espositori,
3 mostre, conferenze ad ogni ora, oltre 75 paesi del mondo con ben 9
new entries rispetto all'edizione precedente: Albania, Andorra, Ecuador,
Islanda, Costa d'Avorio, Myanmar, Nepal, Pakistan e Perù. Ospite
d'onore 2017: Catalogna e Isole Baleari, che vantano una tradizione
editoriale che risale al 1400!
![]() |
Il muro degli illustratori... migliaia di biglietti da visita! |
La fiera ha due magazines di riferimento che la raccontano quotidianamente: The Bookseller, inglese, e Publishers Weekly, americano.
![]() |
Passeggiando tra gli stand |
Entrando, l'impatto è quello di un universo smisurato. Difficile da immaginare per chi non lo ha mai visto con i propri occhi. Cercheremo di darvene almeno un'idea.
![]() |
Illustrazione musicale |
Nel pomeriggio avevo appuntamento con l'Editore Vallardi, per la presentazione del IV volume della serie Storie dall'Opera, da PVM positivamente recensita in più di un'occasione.
![]() |
Copertina de L'Elisir d'Amore Vallardi |
Esce L'Elisir d'Amore
e presto ne parleremo diffusamente dedicando al volume un intero Post.
Durante la mattinata ho quindi girato senza meta facendomi attrarre
dalle illustrazioni più originali o dalle idee più innovative, ma sempre
a caccia di libri a tema musicale.
![]() |
Altra illustrazione musicale che ho trovato |
E
dopo una lunga ricerca, che comunque è stata meravigliosa, in un mondo
di serenità e spensieratezza (ma all'estero hanno più coraggio nel
presentare storie anche "forti" con omicidi, suicidi e sangue che
cola.... noi spesso invece cambiamo i finali di fiabe antiche facendo
perder loro la funzione catartica...)
![]() |
Lo stand Annette Betz |
in uno stend dell'Austria in collaborazione con la Germania,
ho finalmente trovato ciò che cercavo! Un progetto editoriale sulla
musica e per la musica non solo che racconta storie (opere, operette e
balletti o musiche a tema come "Il Carnevale degli animali" di Saint-Saëns, Vedi Fabbri, MURSIA ),
ma anche musica strumentale, veicolata (questa la loro scelta)
attraverso storie inventate, un po' come tentò di fare Mursia qualche
decennio fa, senza successo (vedi: Eine Kleine Nacht Musik - Mursia, Le Quattro Stagioni di Vivaldi - Mursia) o, più di recente, Chiara Carminati e Pia Valentinis unendo musica e poesia per Quadri di un'esposizione e Le Quattro stagioni - Fabbri. E Vivian Lamarque e Maria Battaglia in Scene Infantili - Schumann
![]() |
Stand Annette Betz |
La casa editrice si chiama Annette Betz www.annettebetz.de e www.musikbilderbuch.de
e presenta un vasto assortimento di libri musicali, in cui si cerca di
portare alla musica classica i più piccoli (dai 5 anni, ma c'è anche una
serie per più piccoli ancora) affascinandoli con storie che fanno
sognare e bellissime illustrazioni. La collana si chiama MUSIKALISCHE BILDERBÜCHER.
![]() |
Copertina di un libro |
Tra i titoli proposti: Beethoven, Sonata Al Chiaro di Luna; Bach, Oratorio di Natale
(complimenti per la scelta! Opera magnifica che andrebbe eseguita nelle
chiese! Se tornasse la vera musica nella liturgia!...); Orff, Carmina Burana; Mozart, Eine Kleine Nacht Musik; Smetana, La Moldava (altra scelta coraggiosa!); Schumann, Kinderszenen; Vivaldi, Le Quattro Stagioni; R. Strauss I tiri burloni di Till Eulenspiegels (altra scelta da 10 e lode!); Grieg, Peer Gynt; Mussorgski, Quadri di un'esposizione e Dukas, L'Apprendista Stregone e, altra scelta originale Mendelssohn, Sogno di una notte di mezza estate e Gershwin, Un Americano a Parigi; ... e tra le opere, oltre al "solito" Mozart, Il Flauto Magico (disponibile anche in inglese e da noi uscito per Vallardi, Mursia, Gallucci, Nuages) e Il Ratto dal Serraglio (in scena per bambini quest'anno Alla Scala), che per la cultura tedesca ovviamente non può mancare, e la nostra Cenerentola di Rossini (da noi uscita conVallardi, Nuages, Mursia - Luzzati), abbiamo titoli che mai sono apparsi in Italia per bambini come Wagner, L'Oro del Reno, L'Olandese Volante o von Weber, Der Freischütz, Humperdinck, Hansel e Gretel; Verdi con Aida e... udite udite Orfeo ed Euridice di Gluck, un'opera in assoluto tra le mie preferite! Tra le operette Strauss, Il Pipistrello e tra i balletti, Il lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci e La Bella addormentata di Tschaikowsky, L'Uccello di Fuoco di Stravinsky, Romeo e Giulietta di Prokofev. Infine,
una sezione dedicata ai grandi compositori con monografie illustrate su
Mozart, Beethoven, Bach, Vivaldi, Chopin, Verdi, Wagner e i piccoli
compositori (i compositori da bambini) con Bach, Mozart e Beethoven e
una sezione anche dedicata agli strumenti musicali e alla sala da
concerto. Tantissime idee, alcune scelte molto particolari e originali e
auguro di poter proseguire con opere anche più complesse e meno
frequentate dal mondo dell'infanzia, come le Sinfonie, le Sonate per
pianoforte, i Concerti per strumento solista e Orchestra... e speriamo
che qualcuno traduca questi libri per noi e li pubblichi per l'Italia...
e ad essi quanto mi piacerebbe aggiungere il mio progetto!
Prossimamente dedicherò un Post alla scoperta di uno dei loro volumi, che hanno gentilmente regalato a Piccoli Viaggi Musicali.
![]() |
Una barca pop-up |
Proseguendo nella mia passeggiata culturale, mi sono soffermata alla MOSTRA "LA STORIA DEL POP-UP"
che ripercorre dal 1880 ad oggi la storia dell'illustrazione in 3D oggi
messa a dura prova dalla realtà aumentata della tecnologia.
![]() |
Pop-Up di Silly Simphonies |
E così mi sono anche affacciata al Padiglione DIGITAL MEDIA, che presenta tutte le novità più "cool" (e qui via libera ai termini americani) nell'ambito delle APP
per bambini, a scopo ludico ma soprattutto ludico-educativo. Mi ha
fatto piacere notare che non si tratta di App che si vogliono sostituire
al libro, ma che, partendo dall'oggetto cartaceo ne ampliano le
possibilità inserendo possibili interazioni interessanti per apprendere
sia le lingue sia le scienze o la natura.
Questo è un modo "smart" di utilizzare la tecnologia... perchè dei
libri, come testimonia il successo di questa fiera, l'umanità ne avrà
sempre bisogno, fin dalla prima infanzia, per viaggiare con la fantasia,
conoscere, crescere, migliorarsi... a tutti BUONA LETTURA! Evviva
BOLOGNA CHILDREN'S BOOK FAIR 2017... e arrivederci al prossimo anno! Non
dimenticate di invitare Piccoli Viaggi Musicali!!
![]() |
Rana LEGO |
E come regalo per Giacomo e antonio ho comprato due bellissime realizzazioni ecologiche tedesche della Werkhaus, due portapenne da montare! Grande divertimento e ottimo risultato. Originali, economiche a impatto zero sull'ambiente.
![]() |
Stand WerkHaus |