BOCCA DI MAGRA dista solo 2km 🚙🚙 da Ameglia Bassa e dalla nostra dimora a Cafaggio (Vedi: Ameglia)
Questo piccolo centro, situato alla foce del Fiume Magra, di fronte a Fiumaretta, è noto per essere stato il luogo di ritrovo di scrittori e poeti del secolo scorso: 🎓Vittorio Sereni, Cesare Pavese, Elio Vittorini, Giulio Einaudi, Eugenio Montale, Marguerite Duras...
"è la Liguria terra leggiadra
il sasso ardente, l'argilla pulita,
s'avvivano di pampini al sole.
è gigante l'ulivo a primavera
appar dovunque la mimosa effimera
Ombra e sole s'alternano
per quelle fondi valle,
che si celano al mare,
per vie lastricate
che vanno in su, fra campi di rose,
pozzi e terre spaccate,
costeggiando poderi e vigne chiuse.
In quell'arida terra il sole striscia
sulle pietre come serpe,
il mare in certi giorni
è un giardino fiorito.
Reca messaggi il vento
venere torna a nascere
ai soffi del maestrale.
O chiese, come navi
disposte a essere varate!
O aperti ai venti e all'onde
liguri cimiteri
Una rosea tristezza vi colora
quando di sera, simili ad un fiore
che marcisce, la grande luce
si va sfacendo e muore"
il sasso ardente, l'argilla pulita,
s'avvivano di pampini al sole.
è gigante l'ulivo a primavera
appar dovunque la mimosa effimera
Ombra e sole s'alternano
per quelle fondi valle,
che si celano al mare,
per vie lastricate
che vanno in su, fra campi di rose,
pozzi e terre spaccate,
costeggiando poderi e vigne chiuse.
In quell'arida terra il sole striscia
sulle pietre come serpe,
il mare in certi giorni
è un giardino fiorito.
Reca messaggi il vento
venere torna a nascere
ai soffi del maestrale.
O chiese, come navi
disposte a essere varate!
O aperti ai venti e all'onde
liguri cimiteri
Una rosea tristezza vi colora
quando di sera, simili ad un fiore
che marcisce, la grande luce
si va sfacendo e muore"
EUGENIO MONTALE

Bocca di Magra conserva un'importante testimonianza storico-artistica rappresentata dai resti di una VILLA MARITTIMA ROMANA: situata all'estremità del borgo attuale, si sviluppava come un insieme architettonicamente mosso, con i diversi ambienti, disposti su terrazze degradanti verso il mare, che si adeguavano alla natura rocciosa del pendio e della scogliera sottostante, oggi interrate. Le fasi edilizie in cui fu edificata la villa si collocano in un arco temporale molto estesa che parte dalla fine del I sec. a. C. ed arriva fino al IV secolo d.C.
Il MONASTERO SANTA CROCE DEL CORVO si vede benissimo dal Battello ⛵⛵⛵ che abbiamo preso per Punta Corvo. Si tratta di un convento dei Carmelitani Scalzi, fondato nel 1176 come Monastero del Corvo. L'attuale complesso residenziale è costituito da un imponente edificio neogotico della fine dell'Ottocento. Dall'antico monastero si conservano i muri perimetrali della Chiesa realizzati in cotto e il vano absidale trasformato poi in cappella. Al suo interno è conservato il famoso crocifisso ligneo romanico chiamato il Cristo Nero. Secondo la tradizione vi soggiornò Dante.
Da Bocca di Magra si può prendere per ⚓ 10 euro andata/ritorno un battello per Punta Corvo, la spiaggia che è stata premiata nel 2003 come 11a più bella d'Italia. Si può raggiungere anche a piedi percorrendo una scala di 700 gradini da Montemarcello, ma a causa del Covid-19 l'accesso alla spiaggia è limitato a 175 oersone alla volta e non abbiamo trovato posto. Siamo riusciti a fissare la barca e ne è valsa la pena. La Spiaggia si raggiunge dopo aver supoerato Punta Bianca, altro luogo magico:
Si passano anche Rocca Grossa e La Tana del Serpente 🐍, dove secondo una leggenda viveva un terribile serpente marino.
Punta Corvo ha la sabbia nera! E scotta parecchio, ma si scende agevolmente anche a piedi nudi. Molti avevano le scarpette da scogli, ma riteniamo esagerata questa attrezzatura. Fondamentale, invece, portarsi un ombrellino da Spiaggia Libera, perchè il sole 🌕🌕🌕 picchia. ☂☂☂ Da evitare le scarpe da ginnastica👟👟👟, perchè si sbarca con i piedi in acqua.
L'acqua è limpida e fresca e i ragazzi si sono divertiti a farsi travolgere dalle onde. 🌊🌊🌊