Cortina d'Ampezzo è nell'immaginario collettivo una di quelle mete per ricchi e, dopo gli anni Ottanta dei Cinepanettoni, naufragata da Hemingway e Caterine Deneuve a Massimo Boldi (con tutto rispetto...). Ma Cortina è molto più di questo e vorrei con questo articolo andare oltre ai luoghi comuni, pur ripercorrendone alcuni, quelli veri.
"Ampezzano di completamento, io sento benissimo che io non riuscirò mai a diventare effettivo proprio perchè mi manca questo ancestrale collaudo. Per farmelo da solo, mi occorrerebbero dei secoli, e temo che il buon Dio non me li metta a disposizione. Devo quindi contentarmi di essere per gli ampezzani 'un buon foresto' quale spero ch'essi mi considerino" (Indro Montanelli, 1974)
La storia delle Dolomiti risale a 200 milioni di anni fa. Ai tempi dei tempi dunque a Cortina c'era il mare: lo testimoniano i tanti e bellissimi fossili che si possono trovare tra le sue rocce, in dicerse zone. Anche a noi è capitato di trovare Megalodonti e Ammoniti. Per sapere tutto su temi naturali e geologici vi consigliamo la visita al MUSEO PALEONTOLOGICO RINALDO ZARDINI, che si trova poco prima del bivio per il Passo Falzarego, dove sorge l'Alexander Girardi Hall, il Teatro principale del Paese. SITO INTERNET DEL MUSEO Nel museo ci sono 20.000 esemplari di fossili!
Per gli usi e i costumi della zona e del paese, c'è il bellissimo MUSEO ETNOGRAFICO REGOLE DI AMPEZZO: SITO INTERNET DEL MUSEO.
Si trova scendendo le scale sulla siunistra del Museo Paleontologico.
ORARI:
Giugno, settembre e ottobre: dal martedì alla domenica 15.00-19.00
Luglio: dal martedì alla domenica 10.30-12.30 / 15.00-19.00
Agosto: tutti i giorni 10.30-12.30 / 15.00-19.00
BIGLIETTI:
Ingresso famiglia (due adulti + uno o più bambini) per i tre Musei delle Regole: € 15,00
Ingresso cumulativo per i tre Musei delle Regole: € 10,00
Ingresso Musei Paleontologico ed Etnografico: € 7,00 intero; € 5,00 ridotto (RIDUZIONE: over 65; dai 10
ai 18 anni; studenti con tesserino; residenti; soci Touring Club
Italiano; soci CAI; gruppi (minimo 15 persone); insegnanti; associati
MAMBo - Museo d'Arte Moderna di Bologna; FAI - Fondo Ambiente Italiano; GRATUITA': fino a 10 anni;
regolieri; disabilità gravi (oltre il 74% con certificazione) con
accompagnatore; Amici dei Musei delle Regole d'Ampezzo; giornalisti
tesserati; possessori CARTA GIOVANI del Comune di Cortina; soci CAI
Cortina; associati: MART - Casa d'Arte Futurista Depero - Casa Morandi e
Museo per la Memoria di Ustica - Fondazione Peggy Guggenheim Venezia -
Pordenone Arte Contemporanea - Fondazione Querini Stampalia)
Altro luogo denso di storia, questa volta mondana, è l'HOTEL DE LA POSTE, che si trova proprio di fronte alla Piazza del Cafè Royal: https://www.delaposte.it/
Questo Albergo, locale storico d'Italia che risale al 1835, che conserva l'aspetto originale all'esterno, ma anche all'interno, ha ospitato negli anni personaggi come: Hemingway (di cui vi sono fotografie all'interno!),