Post più popolari

Visualizzazione post con etichetta Belluno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Belluno. Mostra tutti i post

martedì 6 agosto 2019

CORTINA D'AMPEZZO (BL): il centro


Cortina d'Ampezzo è nell'immaginario collettivo una di quelle mete per ricchi e, dopo gli anni Ottanta dei Cinepanettoni, naufragata da Hemingway e Caterine Deneuve a Massimo Boldi (con tutto rispetto...). Ma Cortina è molto più di questo e vorrei con questo articolo andare oltre ai luoghi comuni, pur ripercorrendone alcuni, quelli veri.

 "Ampezzano di completamento, io sento benissimo che io non riuscirò mai a diventare effettivo proprio perchè mi manca questo ancestrale collaudo. Per farmelo da solo, mi occorrerebbero dei secoli, e temo che il buon Dio non me li metta a disposizione. Devo quindi contentarmi di essere per gli ampezzani 'un buon foresto' quale spero ch'essi mi considerino" (Indro Montanelli, 1974)


La storia delle Dolomiti risale a 200 milioni di anni fa. Ai tempi dei tempi dunque a Cortina c'era il mare: lo testimoniano i tanti e bellissimi fossili che si possono trovare tra le sue rocce, in dicerse zone. Anche a noi è capitato di trovare Megalodonti e Ammoniti. Per sapere tutto su temi naturali e geologici vi consigliamo la visita al MUSEO PALEONTOLOGICO RINALDO ZARDINI, che si trova poco prima del bivio per il Passo Falzarego, dove sorge l'Alexander Girardi Hall, il Teatro principale del Paese. SITO INTERNET DEL MUSEO Nel museo ci sono 20.000 esemplari di fossili!
Per gli usi e i costumi della zona e del paese, c'è il bellissimo MUSEO ETNOGRAFICO REGOLE DI AMPEZZO: SITO INTERNET DEL MUSEO.
Si trova scendendo le scale sulla siunistra del Museo Paleontologico. 
ORARI:
Giugno, settembre e ottobre: dal martedì alla domenica 15.00-19.00
Luglio: dal martedì alla domenica 10.30-12.30 / 15.00-19.00
Agosto: tutti i giorni 10.30-12.30 / 15.00-19.00
BIGLIETTI:
Ingresso famiglia (due adulti + uno o più bambini) per i tre Musei delle Regole: € 15,00
Ingresso cumulativo per i tre Musei delle Regole: € 10,00
Ingresso Musei Paleontologico ed Etnografico: € 7,00 intero; € 5,00 ridotto (RIDUZIONE: over 65; dai 10 ai 18 anni; studenti con tesserino; residenti; soci Touring Club Italiano; soci CAI; gruppi (minimo 15 persone); insegnanti; associati MAMBo - Museo d'Arte Moderna di Bologna; FAI - Fondo Ambiente Italiano; GRATUITA': fino a 10 anni; regolieri; disabilità gravi (oltre il 74% con certificazione) con accompagnatore; Amici dei Musei delle Regole d'Ampezzo; giornalisti tesserati; possessori CARTA GIOVANI del Comune di Cortina; soci CAI Cortina; associati: MART - Casa d'Arte Futurista Depero - Casa Morandi e Museo per la Memoria di Ustica - Fondazione Peggy Guggenheim Venezia - Pordenone Arte Contemporanea - Fondazione Querini Stampalia)



Altro luogo denso di storia, questa volta mondana, è l'HOTEL DE LA POSTE, che si trova proprio di fronte alla Piazza del Cafè Royal: https://www.delaposte.it/


Questo Albergo, locale storico d'Italia che risale al 1835, che conserva l'aspetto originale all'esterno, ma anche all'interno, ha ospitato negli anni personaggi come: Hemingway (di cui vi sono fotografie all'interno!), 






















sabato 4 agosto 2018

MONTE RITE (BL): Messner Museum

Antonio e Giacomo in cima al Monte Rite
6 km dopo Cibiana e si arriva al passo, a 1536 metri. Dopo un ottimo pranzo (e non caro) al Rifugio Remauro www.rifugioremauro.it abbiamo deciso di conpletare il nostro viaggio con la visita al Museo della Montagna di MESSNER, uno dei sei musei ideati da Reinhold Messner per celebrare e diffondere la cultura della vera montagna.

 

Per accedere alla cima del Monte Rite, e al Museo delle Nuvole nel Vecchio Forte della guerra 1912/14, a 2181m, si può o percorrere il sentiero 479 col de Orlando, oppure prendere la Navetta (+39 3355473971) al passo, che in 18 min (strada mozzafiato!!!) Vi porta in vetta.


Andata e Ritorno= 12 euro adulti, under 12 e over 65 10 euro. Bambini fino a 5 anni gratis.


La vista dall'alto, panorama a 360 gradi è qualcosa di unico.

Panorama dall'alto

Ingresso del Museo
All'interno del Museo, una grande galleria con quadri rappresentanti le Dolomiti e una raccolta di oggetti e scritti di montagna di grande interesse.


Il Pelmo e il Rifugio Fiume 
Ritrovo tra i quadri questo, raffigurante il Pelmo e, sotto, il Rifugio Fiume, che mio nonno, Arturo Dalmartello, contribuì a ristrutturare con una donazione molto generosa.

Scarpe in Feltro dei primi del 1900
Antonio e Giacomo sono molto interessati agli oggetti della collezione.




Scarponi da montagna di una volta 

Sala cinema con filmati di montagna

Scalate da brivido
Un un momento storico in cui si organizzano tour in.alta quota per persone che non hanno la minima idea di cosa sia la vera montagna è molto utile per tutti venire a contatto con il passato, quando la montagna era trattata con il giusto e dovero rispetto. 

Scarponi e libri

Corde per arrampicata 

Scarpe da arrampicata di una volta 

EMILIO COMICI, con cui arrampicò spesso mio nonno

Corde per arrampicata, caschi, zaini... 



Fossili meravigliosi

Scarpe in feltro 

Vista mozzafiato

Gigli in cima 

martedì 31 luglio 2018

CIBIANA (BL): il paese dei Murales

Antonio e Giacomo davanti a "La Faméa" (1981) 
CIBIANA è un paese montano della provincia di Belluno (360 abitanti circa), che si trova all'altezza di Valle di Cadore a 20 km da Cortina d'Ampezzo, prima del Passo Cibiana. 

La chiesa di Cibiana
Oltre ad essere un paese dal fascino particolare di per sé, famoso anche per la produzione delle Chiavi (e noi siamo stati intrattenuti e omaggiati di una chiave dal Signor Bianchi, discendente della famiglia Bianchi produttrice di chiavi) è famoso in tutto il mondo per i suoi MURALES.

Il Signor Bianchi ci racconta le chiavi

La scultura fatta di chiavi del Signor Bianchi

Lo stemma della famiglia Bianchi 


La legna fuori dalla casa
Realizzati dal 1980, sono oltre 50, opera di diversi artisti provenie
nti da tutto il mondo e dalle zone limitrofe. 

Orto e giardino di una casa di Cibiana
I Murales sono dipinti sulle pareti delle antiche case, caratteristiche di sasso e raccontano la storia delle abitazioni dove sono stati realizzati: il fabbro, il casaro. Il mugnaio, il calzolaio, il carbonaio....

"L'armonica de Pascal", 1983 R. SCHWEIZER
Armati di mappa dei murales, iniziamo il nostro viaggio. I ragazzi si divertono a trovare i murales, che sono a volte molto appariscenti, altre volte nascosti negli scorci più suggestivi di MASARIE'. 

"CORPUS DOMINI" (1984) Roberto Joos
Più ci si addentra per le vie del paese più ci si appassiona. Le case sono ricche di storia.
"LA VECIA E L'ALVIANO" (1982), W. PREGNOLATA
 Per i bambini è un'apertura mentale verso il passato, il mondo dei bisnonni, dei nonni quando erano giovani. Un mondo in cui si viveva davvero e non solo virtualmente, come oggi.

Particolare
Ancora oggi ci sono le vecchie botteghe degli artigiani. Un tesoro nel tesoro.
SCARPANTIBUS si legge sull'insegna di una bottega, il cui proprietario sicuramente seguiva "Alto gradimento".



"LA FAMÉA" di M. BEGHINI (1981)

"Letera da Lontan" (1980), G. De Rocco

"AL MANDOLIN DE LELO", Vico Calabrò, 1980
 Meravigliosi gli scorci, tutti da esplorare.

"I Scarpéte", Galeazzo Viganò, 1983/86/91

PARTICOLARE



"Al Moliner", 1981 Luigi Rincicotti

"La Botega", 1982, Bruno Doria
Ci spostiamo nella seconda frazione di Cibiana, PIANEZZE, e proseguimo il murales tour. Questo gruppo di murales è più recente. 

"L'EMIGRAZIONE" di Saverio Barbaro, 1997

"LA FOTOGRAFIES DE CETTA", 1991, Gianni Longinotti
 Il paese è tutto in salita, incredibile affrontare l'inverno. Occorre senz'altro una solidarietà tra vicini, quello che manca nelle città, dove ci si fa la guerra per un centimetro di terra o per un sacchetto dei rifiuti... bisognerebbe creare dei seminari di vita in montagna per insegnare la buona educazione e il valore del "fare". 


"Verbum Caro", 1999, Riccardo Galuppo

"LA fusina", 2002, Riccardo Galuppo



Aggiungi didascalia
Alla fine del nostro giro per i Murales, conclusosi con la III frazione, quella di Cibiana, abbiamo acquistato il Miele da Christian Forte.



La sua Azienda con vendita diretta, si trova in Via Pianezze 30 a Cibiana. +39 3498933954 christian85@libero.it
Che bontà!!!!