 |
Antonio e Giacomo ascoltano la spiegazione |
Non potevamo non andare a visitare questo meraviglioso teatro. 18 euro di visita guidata in inglese per un totale di un'ora circa... ma ne valeva la pena. E anche se Antonio e Giacomo non avranno capito molto, resterà certamente in loro il ricordo di tanta bellezza.
L'esterno è già molto particolare, a partire dalle finestrelle della biglietteria:
Venne progettato agli inizi del secolo da
Lluís Domènech i Montaner (1849-1923). Per l'esattezza tra il 1905 e il 1908. E' esempio di architettura modernista.
La decorazione delle colonne è a mosaico a motivi floreali non casuali: una precisa ricostruzione della flora catalana è infatti il
leitmotiv di tutte le decorazioni.L'architetto, infatti, era anche un esperto e appassionato di botanica.
Sito del teatro:
http://www.palaumusica.cat/ca/
La sala concerti è rettangolare con disposizione dei posti a sedere semi ellittica ed ha una particolarità unica al mondo: ha un lucernario a goccia ed ampie vetrate laterali che ne permettono l'utilizzo anche in assenza di luce artificiale. I motivi floreali e i colori utilizzati nelle vetrate e negli arredi ne permettono la comparazione con un giardino artificiale, di cui il lucernario rappresenterebbe il sole. Tutta la superficie del soffitto è adornata da rose in ceramica bianca e rosa.
 |
Organo e lucernario a goccia |
 |
Lucernario da sotto |
 |
L'interno visto dai posti in galleria |
Il palco, sul quale è presente un organo del 1908, è decorato con statue femminili che suonano strumenti musicali: ciò rende vano l'utilizzo di scenografie ed abbellimenti, difatti scarsamente utilizzati durante i concerti.
 |
Le Muse |
 |
Antonio nella sala del Palau |
Molte sono le sculture che decorano l'interno del teatro: tutte richiamano da un lato la musica colta (Wagner,
La Cavalcata delle Valchirie, il busto di Beethoven... ) dall'altro la musica popolare catalana. Ovunque elementi floreali.
 |
Le Valchirie |
 |
Beethoven |
 |
Musica Popolare Catalana |
Davvero interessante, emozionante... magari un giorno riusciremo ad assistere ad un concerto nel teatro! Intanto ci accontentiamo di una foto con
Alicia de Larrocha (1923-2009), grandissima pianista catalana: ascoltatela qui in Bach Concerto Italiano:
https://youtu.be/iVV0nFJQbgQ
e qui, giovanissima, Granados:
https://youtu.be/DK5z0PSdKi8
 |
Antonio e Giacomo con Alicia
|