Post più popolari

venerdì 11 giugno 2021

TRAVERSETOLO (PR): MODIGLIANI alla MAGNANI ROCCA

 


Prima gita semipostpandemica dietro casa: torniamo alla Magnani Rocca dove, fino al 18 luglio, c'è un ospite d'eccezione: Amedeo Modigliani, con La Femme au col blanc e 5 disegni a matita. Link: https://www.magnanirocca.it/amedeo-modigliani/


BIOGRAFIA DELL'ARTISTA: https://it.wikipedia.org/wiki/Amedeo_Modigliani




INGRESSO: 12 euro adulto; 5 euro ragazzi. 

Titre attribué : Portrait de Lunia Czechowska (la modella preferita, moglie dell’amico d’infanzia di Léopold Zborowski, mercante d’arte e mecenate di Modigliani)

1917




"Il celebre ritratto La donna dal colletto bianco, posto a raffronto con sei disegni a matita - opere conservate al Musée di Grenoble -, offrono lo spunto per fare luce sull’arte di Amedeo Modigliani (Livorno, 1884 – Parigi, 1920), uno dei pittori più controversi e affascinanti del XX secolo.
Leggendario membro della Scuola di Parigi, perfetto stereotipo dell’artista maledetto - sempre in bilico tra genio e sregolatezza - Modigliani unisce alle influenze estetiche di inizio secolo - in primis quelle di Cézanne.




e Toulouse-Lautrec - l’interesse per la scultura primitiva,



e l’ammirazione per gli artisti senesi del Gotico e del Rinascimento.



Modigliani, grazie a queste suggestioni, elabora una concezione assolutamente originale del ritratto, dove l’essenzialità della linea diventa il suo tratto distintivo, e il disegno, non più solo preparatorio, protagonista." (dalla presentazione del Libro sulle opere del Museo di Grenoble)



dal Sito della Magnani Rocca: "Pur utilizzando un linguaggio prettamente moderno, egli non dimentica mai la tradizione italiana; l’ideale femminile con il collo lungo era stato infatti vagheggiato e dipinto da altri grandi artisti del passato, uno fra tutti, il Parmigianino, con la sua Madonna dal collo lungo dipinta proprio a Parma fra il 1534 e il 1540.


I capolavori dell’arte francese del periodo in cui egli visse e operò, appartenenti alle raccolte della Fondazione Magnani-Rocca (oltre a Cézanne, anche Renoir, Monet, Matisse e Braque; ma anche l’italiano Severini, che in quegli anni viveva a Parigi), offrono al pubblico una visione ampia della scena artistica del tempo."








Non potevamo non soffermarci un'altra volta sui capolavori conservati nella collezione permanente della Villa:

da Tiziano, a Canova, a Goya, a De Chirico...





E, nonostante il caldo, la passeggiata all'esterno, tra i pavoni: