Brescia è una città che non viene di solito annoverata tra le più belle d'Italia. Ed è un grave errore! Ho girato per la città in lungo e in largo, approfittando anche dell'assenza di altri turisti a causa della pandemia e ho scoperto tantissime meraviglie, di tutte le epoche, nonostante i Musei siano ancora chiusi e ad essi dedicherò un Post non appena sarà nuovamente possibile visitarli.
Brescia fu popolata nel 1200 a.C. dai Liguri, nel VII sec. a.C. fu preda dei Celti e nel 196 a. C. dei Galli Cenoromani, federati di Roma. Nel 27 a.C divenne BRIXIA, colonia civica augusta e fu nel 73 d. C., sotto VESPASIANO, che si eresse il TEMPIO CAPITOLINO, il "CAPITOLIUM" ad oggi ben visibile nella ZONA ARCHEOLOGICA DEL CAPITOLIUM, ai pioedi del Castello, da cui comincia la mia visita.
Il Tempio era dedicato alla Triade Capitolina: Giove, Giunone e Minerva. Il Tempio fu eretto per celebrare la vittoria di Vespasiano su Vitellio tra Goito e Cremona. A fianco, è ben visibile ciò che rimane dell'antico Teatro (I-III sec. a.C) con la Cavea dalle robuste gallerie a semicerchio, ma purtroppo, essendo il Museo chiuso, non ci si può avvicinare.
Mi sono così avventurata su per le ripide scalinate fino a raggiungere il CASTELLO, una delle più grandi e meglio conservate fortezze d'Italia. Gli imponenti bastioni furono realizzati a metà del 1500 dalla Repubblica di Venezia. Dal Castello, si gode di una meravigliosa vista della città dall'alto e in questo periodo si vedono le montagne innevate.
Infatti, proseguendo nella storia veloce ch stavo ripercorrendo, dopo i Romnani, la città fu saccheggiata da Attila nel 452 e divenne poi dei Longobardi finchè non si costituì nel 1120 il Libero comune. Nel 1155 fu messo al rogo a Roma Arnaldo da Brescia al quale è dedicata una piazza molto bella:
Il Comune lotta poi col Barbarossa. Nel 13337-1404 dominano i Visconti mentre dal 1404 al 1421 è signore di Brescia Pandolfo Malatesta. E' nel 1426 che Brescia giura fedeltà a Venezia ... ed arriviamo al Castello. Da qui sono ridiscesa nel centro città per passeggiare alla scoperta delle sue tre piazze principali.
Per raggiungere la prima, ho percorso Corso Zanardelli con il meraviglioso Teatro Grande, ahimè ancora chiuso a causa di questa pandemia che sta sacrificando soprattutto i luoghi della cultura e della musica in particolare, facendo dimenticare all'essere umano l'importanza del pensare oltre che del fare e del mangiare (al ristorante o servendosi nei troppi supermercati) che sembrano essere le uniche attività esistenti. Edificato nel 1810 sulle rovine dell'Accademia degli Erranti, presenta una sala neoclassica che speriamo presto di poter vedere!
PIAZZA DELLA VITTORIA
PIAZZA PAOLO VI
IL BROLETTO è il più antico edificio pubblico della città con la TORRE DEL PEGOL E LA LOGGIA DELLE GRIDA. Al suo fianco il DUOMO NUOVO, in marmo BOTTICINO tipico della zona. Stile tardo barocco.
IL DUOMO VECCHIO O ROTONDA, costruito nel XI secolo sui resti della precedente basilica, raro e pregevole esempio di architettura romanica.
IL CONSERVATORIO LUCA MARENZIO: