Post più popolari

martedì 18 febbraio 2020

PARMA: Van Gogh, Multimedia&Friends, una mostra virtuale per Parma 2020



INFORMAZIONI:
Il Sito della mostra: https://www.vangoghmultimediaexperience.it/la-mostra/
Biglietti e Orari


Diciamolo subito, forse questa mostra non vale il prezzo del biglietto, ma in fondo, come dice il mio amico Federico "è una mostra democratica" perchè non tutti possono permettersi di viaggiare per andare a vedere le opere di Van Gogh disseminate nel mondo... ragioniamoci su.  In 4 abbiamo speso 36 euro: non sono pochi per una mostra che è un viaggio virtuale nelle opere di Van Gogh -  una sorta di percorso Internet nella sua arte tra video, riproduzioni digitali, cartelloni esplicativi, una sala con opere animate (suggestiva), una saletta con esperienza in 3D (divertente!), la ricostruzione della cameretta di Van Gogh... - ma nemmeno un'opera originale delle sue 864 opere (di più se contiamo anche gli acquerelli)  nel mondo, solo 4 in Italia (3 a Roma e 1 a Milano: L'Arlesiana, Il giardiniere, La Pietà e Donne Bretoni). Però 36 euro sono pochi se pensiamo che in un certo modo le vediamo TUTTE.


Se poi parliamo di quale sia il prezzo giusto per "comprare" qualcosa che accenda la curiosità, la voglia di approfondire, che fornisca una carrellata di ottimo livello e completa su vita e opere di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi (compreso un filmato, a inizio mostra, di più di mezzora su vita e opere dell'artista), che sia un'ESPERIENZA (come va di moda intendere l'arte oggi) beh, forse possiamo dire che il prezzo è congruo e siamo contenti di aver investito un'ora in questa mostra, che fa tappa a Parma fino al 26 aprile ma è una mostra itinerante che già si è vista in altre città, tra le quali Torino e Venezia, e che probabilmente andrà altrove. 


FINALITA'
Così si legge: "La finalità singolare, che dà significato e spessore a tutto il progetto, è quella di assolvere a un’importante missione educativa e didattica, in quanto sono previsti specifici percorsi di coinvolgimento delle scuole, al fine di accompagnarle in uno straordinario viaggio alla scoperta della storia e delle opere del grande artista. Difatti il racconto si snoda per immagini e suoni, in una strabiliante avventura nel tempo e nello spazio." Ribadisco che la finalità principale penso sia quella di fare nascere la CURIOSITAS più che di educare. Dopo aver visto questa mostra dovrebbe scattare il desiderio di andare a Milano a vedere l'unico Van Gogh a meno di 2 ore da Parma, oppure se si è a Roma, andare a vedere gli altri tre e se si va all'estero cercare le altre opere. 


LA FUTURA MOSTRA DA NON PERDERE:
Ed ecco l'occasione: da Ottobre 2020 Padova ospiterà una mostra su Van Gogh! Ecco l'anticipazione in questo articolo... da non perdere! MOSTRA VAN GOGH PADOVA 2020  nel Centro San Gaetano.


Ma torniamo a Parma, per PARMA 2020 ci accontentiamo del Van Gogh Virtuale e sicuramente quando andremo a Padova (perchè andremo! Ecco la curiosità e il desiderio di conoscere! Finalità raggiunta! 36 euro ben spesi!) saremo più pronti.

LA SEDE DELLA MOSTRA
La sede della Mostra Virtuale qui a Parma è Palazzo Rosa Prati, a fianco dello splendido Battistero dell'Antelami, in una delle più belle piazze d'Italia. 
 


LA STANZA SEGRETA
Alcune opere "vere" per la verità ci sono, e sono quelle degli amici di Van Gogh: "Novità assoluta unica nel suo genere mai realizzato all’interno di una mostra multimediale lo spazio dedicato agli “Amici di Vincent Van Gogh” saranno esposte alcune opere originali, tutte inedite al grande pubblico che potrà usufruire così di un importante occasione per avvicinarsi a delle opere di privati che non si trovano pubblicate nemmeno sui libri di storia dell’arte o nei saggi dei più grandi.
La stanza segreta di Vincent Van Gogh è dedicata a opere degli illustri amici dei quali l’artista si circondò durante la propria permanenza nella Ville Lumière. Provenienti da collezioni private.


LA CAMERA DA LETTO
La ricostruzione della “Camera da letto” di Vincent Van Gogh, dipinto del 1889, tema caro all’artista e più volte replicato con piccole varianti. In sostanza si tratta della ricostruzione della camera da letto di Vincent nella «casa gialla» di Arles, dove l’artista si era rifugiato con la speranza di insediarvi un atelier di pittori avanguardisti.
Dell’opera pittorica esistono tre versioni: la prima, oggi esposta ad Amsterdam, fu eseguita nell’ottobre 1888, mentre le seconde sono particolarmente interessanti perché van Gogh le realizzò durante il volontario ricovero al manicomio di Saint-Rémy-de-Provence, quasi come se egli volesse recuperare e aggrapparsi a quei ricordi felici, quali erano quelli arlesiani.


L'ORGANIZZAZIONE DELLA MOSTRA
Le opere sono raggruppate in aree tematice, ognuna delle quali ha una stazione video su cui scorrono le varie opere facenti parte di quell'area:


Descrizione aree tematiche in esposizione alla mostra
  • LA VITA –  Prima parte – The life pt.1
  • LA VITA – Seconda parte- The life pt.2
  • PRIMI DIPINTI (1881-83) EARLIEST PAINTINGS (1881-83)
  • NUENEN (1883-86)
  • PARIS (1886-88)
  • ARLES (1888-89)
  • SAINT-RÉMY (1889-90)
  • AUVERS-SUR-OISE (1890)
  • FIORI – FLOWERS
  • ACQUARELLI – WATERCOLOURS
  • DISEGNI – DRAWINGS
  • RITRATTI Prima parte – PORTRAITS pt.1
  • RITRATTI Seconda parte – PORTRAITS pt.2
  • GIRASOLI –  SUNFLOWERS
  • LA FAMIGLIA ROULIN – THE ROULIN FAMILY
  • AUTORITRATTI Prima parte –SELF- PORTRAITS pt.1
  • AUTORITRATTI Seconda parte –SELF- PORTRAITS pt.2

ESPERIENZA 3D
VR EXPERIENCE è un’esperienza di realtà virtuale con gli Oculus Samsung Gear. Per la prima volta al mondo viene proposta ai visitatori di una mostra dedicata a Van Gogh.
L’app, realizzata in esclusiva per Van Gogh Multimedia Experience consente di entrare all’interno DI UN'OPERA di Van Gogh percependone tridimensionalmente ogni dettaglio figurativo e cromatico. Ci siamo divertiti molto. A tratti è talmente reale che si sbatte con la mano contro al muro per ripararsi dagli oggetti che sembra di toccare. 




LA STANZA CON LE PROIEZIONI
"Nella seconda parte, del tutto nuova e originale intitolata “Vincent: il lavoro dell’anima”, le grandi proiezioni di opere selezionate, associate da una voce narrante che scandisce parte delle lettere di Vincent al fratello Theo, accompagna il visitatore attraverso percorsi di approfondimento delle grandi opere, ma soprattutto della sua personalità estremamente sensibile, amante della coerenza, risoluta e determinata nel seguire solamente la propria legge interiore che scaturisce dall’umanità insita in ogni individuo."




Da questo video si coglie la suggestione dell'opera animata. Un modo diverso di fruire l'arte, senza dubbio. Manca l'emozione della fisicità della pennellata, dell'essere lì davanti all'OPERA VERA, ma sicuramente tutti, e in particolare i bambini, proveranno emozione in questa sala.



e ora riguardiamoci il film recente su Van Gogh che non era affatto male!: TRAILER

domenica 2 febbraio 2020

PARMA: Parma 2020 carrellata di foto


IL LUNGOPARMA:

 


MADONNA DELLA STECCATA: PARMIGIANINO











DUOMO E BATTISTERO: CORREGGIO E ANTELAMI



















TEATRO FARNESE:




 BIBLIOTECA PALATINA:
 


PARCO DELLA CITTADELLA:






TEATRO REGIO:




RIDOTTO DEL TEATRO REGIO:
FOTO ROBERTO RICCI




SAN GIOVANNI EVANGELISTA: CORREGGIO