Post più popolari

mercoledì 21 marzo 2018

PARMA: Toscanini nei disegni del Toschi

Le opere esposte
"TOSCANINI LASCIA IL SEGNO": 20 opere grafiche degli studenti di Arti Grafiche del Toschi in mostra presso il Centro di Produzione Musicale Toscanini di Parma nell'Atrio Paër, in Via Barilla 27/a, vicino all'Auditorium Paganini, dal 20 al 25 marzo, a suggello delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita del Maestro Arturo Toscanini. Sono andata questa mattina a curiosare, ho scattato qualche foto e ho stilato la mia personale classifica, tenendo conto degli aspetti biografici del Maestro messi in luce dai lavori, dell'impatto visivo delle opere (pur senza essere una esperta d'arte), dell'originalità dell'idea alla base del lavoro. Ed ecco la mia personale classifica, che vuol essere un invito alla mostra e a fare altrettanto! Votiamo tutti l'opera preferita?

Opera di Asia Canali
1) - "Non è la notte più bella del giorno che appartiene a tutti?" è questa una delle citazioni più celebri di Arturo Toscanini e anche quella che mi ha ispirato. Infatti ho voluto valorizzare questo legame del Maestro con la dimensione notturna intesa quasi come una sorta di piccolo rifugio nel quale possono avvenire cose traordinarie, legame così forte da divenire una caratteristica distintiva, . La notte, un momento che diventa solo tuo. Ho voluto anche celebrare il suo amore per l'alpinismo e le montagne, che lo affascinavano per la monumentalità, grandezza e imponenza e che facevano sorgere in lui le stesse emozioni scaturite dal dirigere. - ASIA CANALI (IV anno)


Quest'opera mi è particolarmente piaciuta per l'attenzione dell'artista all'amore di toscanini per la montagna, un particolare della sua biografia che non sempre emerge e che, invece, ci dice molto della sua personalità e della sua anima, pronta ad accogliere in sè l'assoluto, che musica e montagna idealmente rappresentano. Ho apprezzato anche la scelta delle citazioni nelle onde sottostanti il disegno e la scelta cromatica originale, nonché la vicinanza tra il Maestro e il Cervino, e tra il Maestro e l'infinito del cielo, la cui luce è generata dalla bacchetta. 

Opera di Giuseppe Culcasi
2) - "... o lui, o io..." . Il manifesto rappresenta Arturo Toscanini in versione moderna in una posa prospettica. l'idea mi è venuta dopo aver visto [...] la casa in cui è nato, a Parma, oggi museo. ho voluto attualizzare il personaggio, disegnandolo in stile fumetto manga [...] con un abbigliamento aggiornato ma al tempo stesso riferibile alla sua professione. Lo sfondo nero rappresenta il teatro, buio, come lo voleva lui, dove si poteva notare la piccola luce del diamante nel mignolo inseguire la mano con cui teneva la bacchetta. Ho colorato il revers della giacca con questi particolari colori, perchè oggi, il Maestro Toscanini, lotterebbe per la pace e l'uguaglianza [...]" GIUSEPPE CULCASI (III anno).

Quest'opera colpisce per il bel disegno, la figura di Toscanini che appare dinamica e la sua mano in primo piano che acquista importanza, seguita dallo sguardo che va lontano. Lo stile manga è moderno senza essere dissacrante.

YLENIA CONTINI, LORENZO VENTURINI

 3) - "L'eternità tra il giorno e la notte": abbiamo rappresentato Toscanini tra la luce e il buio. Questi due elementi rappresentano rispettivamente il giorno e la notte ed esprimono la sua eternità dei giorni. E' stato realizzato con linee semplici e liberefino a creare la forma del volto e delle mani. Abbiamo utilizzato il bianco e il nero come colori principali, che incontrasto tra loro si completano vicendevolmente". YLENIA CONTINI, LORENZO VENTURINI (IV anno)

Di quest'opera mi è piaciuta l'essenzialità. pochi tratti, per delineare la figura del Maestro e uno sguardo velato di malinconia, come era lui nella vita. 



MICHAEL MILITE
4) "Toscanini Corto" un famoso ritratto di Toscanini colto da giovane in un momento quotidiano, con il cappello ed eccezionalmente senza baffi, mi ha suggerito l'immagine del marinaio Corto Maltese [...] di Hugo Pratt. Unendo i lineamenti fisici dei due protagonisti ne ho constatato la notevole somiglianza dei visi e della postura, che ho evidenziato in un'unica immagine. l'intento è di rappresentare il maestro in chiave moderna, dandone una raffigurazione ironica ma non dissacrante, [...] il rapporto tra i due personaggi è curiosamente anche caratteriale: amore per l'avventura, per i viaggi, per le donne." MICHAEL MILITE (V anno).

Di quest'opera ho apprezzato la fantasia dell'accostamento, che non è così folle se si pensa a quanto abbia viaggiato il Maestro soprattutto in nave. 

Irene Porcedda
5) "Toscanini Pop": ho deciso di rappresentare Toscanini con le tecniche usate da grandi esponenti dell'arte Pop, Andy Warhol e Roy lichtenstein. [...] A ispirazione di Warhol ho usato nel ritratto di Toscanini colori vivaci e quasi fosforescenti [...] la versione ispirata a Lichtenstein è stata trattata ingrandendo  il retino litografico e disegnando un baloon nel quale ho inserito una frase d'amore del Maestro" IRENE PORCEDDA (IV anno)

Amo la pop art e non potevo non inserire quest'opera tra le top five, anche perchè il personaggio ha le caratteristiche per essere amato da Warhol e Lictenstein! 

Gli altri ragazzi non si offendano, è un gioco. Le opere erano tutte belle, significative, interessanti. Consiglio a tutti di andare a vederle e di "giocare" con noi.

Qual è la vostra preferita? Inseritelo nei commenti al Post o nella pagina FaceBook PiccoliViaggiMusicali: https://www.facebook.com/piccoliviaggimusicali/

Arturo Toscanini

Arturo Toscanini

Auditorium Paganini



giovedì 15 marzo 2018

VERONA: Botero e Lego, due mostre



Giacomo e Antonio con... Botero
Antonio ha finito la sua prova, con soddisfazione. Quando si dà il meglio di sè si è comunque appagati e tranquilli... e pronti ad accettare il verdetto della giuria qualunque esso sia. Questo è quello che cerco di trasmettergli: i concorsi non sono delle "gare" ma delle occasioni di confronto per mettere alla prova se stessi. Che fare durante il pomeriggio? Sarebbe stato utile  e corretto ascoltare i ragazzi della Cat. D, quelli più grandi, ma come fare a convincere Giacomo a stare in teatro altre 3 ore? Meglio andare a fare un giro e sfruttare l'occasione per visitare la mostra di Botero presso Amo-Palazzo Forti, in Via Achille Forti a Verona (fino al 22 aprile). 50 opere di grandi dimensioni per ripercorrere la carriera di fernando Botero. 

I corpi esuberanti, il colore dell'America Latina, il Circo, le Nature Morte, le citazioni da altri capolavori... una mostra veramente interessante che anche i ragazzi hanno seguito con attenzione sfruttando la magnifica invenzione delle Audioguide.

Giacomo era ovviamente incuriosito e colpito dai corpi grassottelli e dai gatti formato Wandis e Jess i nostri gatti che d'inverno mettono su qualche rotolino di troppo!). Antonio ha come al solito guardato tutto dal suo particolare punto di vista, non sempre facilmente individuabile. 
Entrambi hanno sicuramente imparato qualcosa e aperto gli occhi al bello e perché no, al diverso. 

Al Museo AMO di Verona la grande arte di Fernando Botero con oltre 50 opere Eventi a Verona
"I protagonisti dei suoi dipinti sono sempre privi di stati d’animo riconoscibili, non provano né gioia, né dolore. Di fronte ai giocatori di carte, alla gente del circo, ai vescovi, ai matador, ai nudi femminili Botero non esprime alcun giudizio. Nei suoi dipinti scompare la dimensione morale e psicologica: il popolo, in tutta la sua varietà, semplicemente vive la propria quotidianità, assurgendo a protagonista di situazioni atipiche nella loro apparente ovvietà.




Potrebbe interessarti: http://www.veronasera.it/eventi/mostra-fernando-botero-amo-palazzo-forti-21-ottobre-2017-29-aprile-2018-.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/veronasera



Per Botero dipingere è una necessità interiore, ma anche un’esplorazione continua verso il quadro ideale che non si raggiunge mai. Apolide, eppure legato alla cultura della sua terra, Botero ha anticipato di diversi decenni l’attuale visione globale di un’arte senza più steccati, né confini: lo si può leggere e apprezzare in qualsiasi luogo e in qualsiasi tempo, se ne apprezza il continuo richiamo alla classicità in una visione assolutamente contemporanea che include nella riflessione la politica e la società. La sua pittura non sta dentro un genere, pur esprimendosi attraverso la figurazione, ma inventa un genere proprio e autonomo attorno al quale il pittore colombiano ha sviluppato la propria poetica in oltre mezzo secolo di carriera." Leggi


Interessante  il quadro in cui Botero riproduce alla sua maniera i Coniugi Arnolfini di Van Eyck.  Li ho riconosciuti subito! Era un ricordo della scuola. Mi stupisce sempre come con le Audioguide sia agevole visitare le mostre con i bambini. Il gioco del cercare il numero del quadro, schiacciarlo sul registratore e fermarsi ad ascoltare è imbattibile!



/ Ui7uhDopo la mostra di Botero, ci siamo infilati anche nell'esposizione LEGO, anche se un po' stanchi. Puro divertimento! Per quanto mi riguarda sarei in grado di montare tutte le scene esposte. Adoro!


Il gioco era di trovare negli affollatissimi scenari esposti, alcuni personaggi: da Guerre Stellari a Capitan Uncino ai Simpson...




Spazio giochi ella mostra

Creatura marina
«I love Lego», una grande mostra realizzata con oltre 1 milione di moduli.
Cinque diversi mondi in miniatura, per decine di mq di esposizione: dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma, fino alla conquista dello spazio, in un futuro non molto lontano.
In omaggio alla città, si può  inoltre ammirare una splendida riproduzione di Piazza delle Erbe.

Piazza delle Erbe Lego

Piazza delle Erbe Lego
E dopo questo viaggio fantastico, torniamo al Teatro Ristori per assistere alla premiazione e al Concerto dei Vincitori... chi andrà ad Amburgo? Antonio non sembra molto convinto di avere delle possibilità, stava per tornare in Teatro con le scarpe da ginnastica.

martedì 13 marzo 2018

VERONA: Arena e dintorni

Giacomo all'Arena
Viaggio a Verona per la Finale del Concorso Steinway. Come al solito occasione per vedere una nuova città, sia per "alleggerire" le tensioni, sia perchè musica e arte vanno di pari passo e una s'intreccia con l'altra. Un musicista (ma anche "semplicemente" un uomo) vive (e quindi trasmette) più emozioni se si nutre di bellezza, oltre che di sane vitmine. Causa disguido chiavi al nostro B&B, ci proiettiamo immediatamente all'Arena, ed entriamo nell'Anfiteatro guardarlo dall'interno, noi che siamo anche amanti dell'Opera... oltre che delle belve feroci.

INFORMAZIONI:
Ingresso 10 euro, bambini 1 euro, gratis con Verona Card da 22 euro. 

Antonio e Giacomo davanti all'Arena
Nell'Arena, in epoca romana si tenevano i munera, duelli tra gladiatori, le venationes, cacce contro animali feroci e animali esotici. In origine c'erano sculture e fontane. Nel Medioevo si diffuse la credenza che fosse stata la casa di Teodorico. Nel tardo 1200 negli ambienti dell'anfiteatro operavano prostitute.
Piazza Bra
In età moderna in Arena si organizzarono spettacoli di vario genere, specialmente tornei per la nobiltà veronese, corse, ascensioni in mongolfiera, esibizioni circensi, cacce ai tori, una delle quali offerte a Napoleone Bonaparte.
Giacomo belva feroce
Dal 1913 si svolgono spettacoli d'Opera. La prima fu l'Aida al centenario dalla nascita di Giuseppe Verdi.
L'Anfiteatro dall'alto
Dopo l'Arena, prendiamo possesso del nostro B&B, giusto il tempo di posare i bagagli e siamo di nuovo in pista. Un'ora di studio al Pianoforte presso Passadori Steinway Verona e poi "turistici" come dice Giacomo: Piazza delle Erbe: centro storico di Verona. Piazza destinata alle attività commerciali.


Colonna di San Marco


La Fontana di Madonna Verona
La Fontana è fatta con materiali di recupero di epoca romana. 

Saliamo sulla Torre dei Lamberti (siamo assolutamente degli scalatori di torri! con i suoi 259 gradini).

Giacomo sale sale sale...

Vista dall'alto della Torre

Dall'alto su Torre del Gardello
 La torre fu commissionata nel 1172 dalla famiglia Lamberti. E' alta 84m.
La Torre dei Lamberti e l'Arco della Costa
La Torre si erge all'ingresso di Piazza dei Signori, altra piazza bellissima dominata dalla statua di Dante. 

Piazza dei Signori

La statua di Dante

Piazza dei Signori
Poco più oltre Piazza dei Signori si possono ammirare le particolari Arche Scaligere, le tombe dei signori della Scala che si trovano in un recinto adiacente alla Chiesa di Santa Maria antica. La più ricca è quella di Cansignorio con scene dell'Incoronazione di Maria, della vita di Gesù e dei suoi miracoli. 


Arche Scaligere

Ci affacciamo sul Cortile del tribunale, suggestivi gli affreschi e il soffitto a cassettoni all'ingresso.




Rientriamo facendo il giro esterno, sulle rive dell'Adige. Da qui possiamo ammirare Castelvecchio e l'omonimo ponte e l'Arco dei Gavi. 

Castelvecchio
Il Castello di Castelvecchio fu costruito da Cangrande a metà del 1300. 
Castelvecchio, verso il ponte

Dal ponte

Il Ponte Scaligero

Nel Cortile interno

Arco dei Gavi
 L'Arco dei Gavi è del periodo augusteo, originariamente incorporato alle mura del castello.

Il Ponte Scaligero

Un amico
Come primo giorno può bastare. Verona è una città che ci piace moltissimo. E abbiamo molti motivi per portarla nel cuore.