![]() |
Le opere esposte |
"TOSCANINI LASCIA IL SEGNO": 20 opere grafiche degli studenti di Arti Grafiche del Toschi in mostra presso il Centro di Produzione Musicale Toscanini di Parma nell'Atrio Paër, in Via Barilla 27/a,
vicino all'Auditorium Paganini, dal 20 al 25 marzo, a suggello delle
celebrazioni per i 150 anni dalla nascita del Maestro Arturo Toscanini.
Sono andata questa mattina a curiosare, ho scattato qualche foto e ho
stilato la mia personale classifica, tenendo conto degli aspetti
biografici del Maestro messi in luce dai lavori, dell'impatto visivo
delle opere (pur senza essere una esperta d'arte), dell'originalità
dell'idea alla base del lavoro. Ed ecco la mia personale classifica, che
vuol essere un invito alla mostra e a fare altrettanto! Votiamo tutti
l'opera preferita?
![]() |
Opera di Asia Canali |
1) - "Non è la notte più bella del giorno che appartiene a tutti?"
è questa una delle citazioni più celebri di Arturo Toscanini e anche
quella che mi ha ispirato. Infatti ho voluto valorizzare questo legame
del Maestro con la dimensione notturna intesa quasi come una sorta di
piccolo rifugio nel quale possono avvenire cose traordinarie, legame
così forte da divenire una caratteristica distintiva, . La notte, un
momento che diventa solo tuo. Ho voluto anche celebrare il suo amore per
l'alpinismo e le montagne, che lo affascinavano per la monumentalità,
grandezza e imponenza e che facevano sorgere in lui le stesse emozioni
scaturite dal dirigere. - ASIA CANALI (IV anno)
Quest'opera
mi è particolarmente piaciuta per l'attenzione dell'artista all'amore
di toscanini per la montagna, un particolare della sua biografia che non
sempre emerge e che, invece, ci dice molto della sua personalità e
della sua anima, pronta ad accogliere in sè l'assoluto, che musica e
montagna idealmente rappresentano. Ho apprezzato anche la scelta delle
citazioni nelle onde sottostanti il disegno e la scelta cromatica
originale, nonché la vicinanza tra il Maestro e il Cervino, e tra il
Maestro e l'infinito del cielo, la cui luce è generata dalla bacchetta.
![]() |
Opera di Giuseppe Culcasi |
2) - "... o lui, o io..."
. Il manifesto rappresenta Arturo Toscanini in versione moderna in una
posa prospettica. l'idea mi è venuta dopo aver visto [...] la casa in
cui è nato, a Parma, oggi museo. ho voluto attualizzare il personaggio,
disegnandolo in stile fumetto manga [...] con un abbigliamento
aggiornato ma al tempo stesso riferibile alla sua professione. Lo sfondo
nero rappresenta il teatro, buio, come lo voleva lui, dove si poteva
notare la piccola luce del diamante nel mignolo inseguire la mano con
cui teneva la bacchetta. Ho colorato il revers della giacca con questi
particolari colori, perchè oggi, il Maestro Toscanini, lotterebbe per la
pace e l'uguaglianza [...]" GIUSEPPE CULCASI (III anno).
Quest'opera
colpisce per il bel disegno, la figura di Toscanini che appare dinamica
e la sua mano in primo piano che acquista importanza, seguita dallo
sguardo che va lontano. Lo stile manga è moderno senza essere
dissacrante.
![]() |
YLENIA CONTINI, LORENZO VENTURINI |
3) - "L'eternità tra il giorno e la notte":
abbiamo rappresentato Toscanini tra la luce e il buio. Questi due
elementi rappresentano rispettivamente il giorno e la notte ed esprimono
la sua eternità dei giorni. E' stato realizzato con linee semplici e
liberefino a creare la forma del volto e delle mani. Abbiamo utilizzato
il bianco e il nero come colori principali, che incontrasto tra loro si
completano vicendevolmente". YLENIA CONTINI, LORENZO VENTURINI (IV anno)
Di
quest'opera mi è piaciuta l'essenzialità. pochi tratti, per delineare
la figura del Maestro e uno sguardo velato di malinconia, come era lui
nella vita.
![]() |
MICHAEL MILITE |
4) "Toscanini Corto"
un famoso ritratto di Toscanini colto da giovane in un momento
quotidiano, con il cappello ed eccezionalmente senza baffi, mi ha
suggerito l'immagine del marinaio Corto Maltese [...] di Hugo Pratt.
Unendo i lineamenti fisici dei due protagonisti ne ho constatato la
notevole somiglianza dei visi e della postura, che ho evidenziato in
un'unica immagine. l'intento è di rappresentare il maestro in chiave
moderna, dandone una raffigurazione ironica ma non dissacrante, [...] il
rapporto tra i due personaggi è curiosamente anche caratteriale: amore
per l'avventura, per i viaggi, per le donne." MICHAEL MILITE (V anno).
Di
quest'opera ho apprezzato la fantasia dell'accostamento, che non è così
folle se si pensa a quanto abbia viaggiato il Maestro soprattutto in
nave.
![]() |
Irene Porcedda |
5) "Toscanini Pop":
ho deciso di rappresentare Toscanini con le tecniche usate da grandi
esponenti dell'arte Pop, Andy Warhol e Roy lichtenstein. [...] A
ispirazione di Warhol ho usato nel ritratto di Toscanini colori vivaci e
quasi fosforescenti [...] la versione ispirata a Lichtenstein è stata
trattata ingrandendo il retino litografico e disegnando un baloon nel
quale ho inserito una frase d'amore del Maestro" IRENE PORCEDDA (IV anno)
Amo
la pop art e non potevo non inserire quest'opera tra le top five, anche
perchè il personaggio ha le caratteristiche per essere amato da Warhol e
Lictenstein!
Gli
altri ragazzi non si offendano, è un gioco. Le opere erano tutte belle,
significative, interessanti. Consiglio a tutti di andare a vederle e di
"giocare" con noi.
Qual è la vostra preferita? Inseritelo nei commenti al Post o nella pagina FaceBook PiccoliViaggiMusicali: https://www.facebook.com/piccoliviaggimusicali/
![]() |
Arturo Toscanini |
![]() |
Arturo Toscanini |
![]() |
Auditorium Paganini |