BEZZECCA è una cittadina piccolissima ma ricca di storie da raccontare. Si trova all'inizio della Val di Concei, vicino al Lago d...
mercoledì 5 aprile 2017
SAN MARTINO E CASTEL DOBRA (Slovenia) Video!!
La panoramica scala a chiocciola di San Martino
Nell'attesa
dei risultati, su suggerimento di una gentile signora di Cormòns che
gestisce un negozietto di oggetti fatti a mano, ci siamo recati a San
Martino, dove, prima di visitare l'antico borgo fortificato, ci siamo
avventurati tra i vigneti per raggiungere una spettacolare scala a
chiocciola in cima ad un colle, da cui la vista era mozzafiato.
Verso la scala...
Il
percorso è stato non privo di avventura... siamo anche passati sotto ad
un fil di ferro e abbiamo sbagliato sentiero un paio di volte. M alla
fine ce l'abbiamo fatta!
La vista dall'alto
A seguire... visita all'antico Borgo che si trova al centro di BRDA, il Collio sloveno e con delibera comunale è stato proclamato monumento abitativo di valenza locale. Il poeta Alojz Gradnik,
nato a Medana, paragonò il borgo a un nido d'aquila, posto nel posto
migliore per vedere il panorama. Gli antichi Romani passarono di qua e
lasciarono qualche traccia.
Questa la piantina della città:
piantina del borgo
Il borgo risale al 1500. La pianta è a forma ovale
irregolare. Il borgo è dominato dalla chiesa dedicata a San Martino,
dove noi ci siamo fermati per un pic nic.
Verso l'ingresso al borgo
Il borgo è sede di una serie di manifestazioni legate al vino e alla frutta, ciliegie, albicocche, prugne.
Antichi camminamenti
Le vie del borgo
Per le vie di San Martino
Una delle due piazze
Nel giorno di San Martino, 11 novembre, il mosto si trasforma in vino. In passato San Martino segnava la fine dei lavori nei campi.
Il campanile della Chiesa
Il campanile della chiesa di San Martino
ha merlature alla sua sommità e risale al XIV sec. A San Martino ci
sono due piazze in corrispondenza delle due Porte in difesa della
città.
Per le vie di Smartno
Il 24 giugno, giorno di San Giovanni Battista,
le donne intrecciano coroncine con i fiori di San Giovanni che hanno
colore giallo. La Ghirlanda di Ivan, così è chiamata, si dice sia di
buon auspicio e la corona viene appesa alla porta per tener lontani gli
spiriti malvagi. La forma circolare della ghirlanda simboleggia
l'eternità, il colore giallo la luce del sole.
Ci siamo poi recati a Castel Dobra, nel luogo dove il giorno prima pensavamo ci fosse la sede del concorso: un antico castello, piccolo ma caratteristico.
Il castello di Castel Dobra
In
piazza, comincia un percorso dedicato al poeta sloveno che abbiamo
capito essere molto considerato nella regione. Ne abbiamo seguito le
tracce e ci siamo incamminati in mezzo alla natura:
I vigneti
Il tramonto
ENJOY il video del nostro viaggio! fatto dalla nostra fantastica Au Pair Ashley!!
Nessun commento:
Posta un commento
COMMENTA E CONDIVIDI I NOSTRI VIAGGI