![]() |
Il Fegato Etrusco nella teca |
Quando
si studia a scuola è buona cosa affiancare alla lettura del libro di
testo, qualche esperienza diretta, un viaggio, la visita ad un museo,
una ulteriore lettura... qualcosa, insomma, che aggiunga valore allo
studio nozionistico fatto in classe. Ecco perchè ci siamo recati a
Palazzo Farnese, a Piacenza, dove è conservato uno dei reperti etruschi
più importanti del mondo: il Fegato Etrusco. Di cosa si tratta?
Dal Sito del Museo: "Il modello in bronzo riproduce un fegato di pecora ed è stato rinvenuto
nel 1877 in provincia di Piacenza. Esso costituisce una rara
testimonianza diretta di pratiche religiose etrusche, legate
all’interpretazione del volere divino mediante l’osservazione e il
confronto del fegato di un animale sacrificato con il modello in bronzo.
La straordinaria importanza del pezzo sta nella serie di iscrizioni di nomi di divinità che, sulla faccia piana dell’oggetto, sono organizzate in modo da riflettere l’ordinamento del cielo secondo gli Etruschi.
E’ concordemente datato tra la fine del II secolo a.C. e l’inizio del I secolo a.C."
La straordinaria importanza del pezzo sta nella serie di iscrizioni di nomi di divinità che, sulla faccia piana dell’oggetto, sono organizzate in modo da riflettere l’ordinamento del cielo secondo gli Etruschi.
E’ concordemente datato tra la fine del II secolo a.C. e l’inizio del I secolo a.C."
![]() |
Interpretazione delle aree del fegato |
Gli
ARUSPICI, speciali sacerdoti Etruschi, avevano il potere di
interpretare il futuro confrontando il fegato di un animale sacrificato,
in questo caso si tratta di un ovino, con tale modello bronzeo in cui
sono incise varie divinità, un'area positiva e una negativa. Essi si
dovevano mettere in una particolare posizione, in piedi con un piede
appoggiato su di un sasso, come si vede nella proiezione in questa sala
del museo:
![]() |
Un Aruspice |
Il fegato bronzeo si presenta suddiviso in sedici regioni marginali (che rappresentano la ripartizione della volta celeste - il templum celeste - secondo il principio etrusco) e ventiquattro regioni interne. Ciascuna regione riporta inciso il nome di una divinità.
STORIA DEGLI ETRUSCHI in due video lezioni:
![]() |
Proiezione del fegato |
Oltre al fegato, a Palazzo Farnese sono conservati alcuni vasi etruschi in bucchero e altri oggetti della vita quotidiana:
Una gita culturale che consigliamo a tutti! Noi a Palazzo Farnese eravamo già stati per le carrozze.